Sarà in scena al Teatro Le Maschere, dal 15 al 17 marzo – nell'ambito della stagione Parole Appassionate – lo spettacolo RAGAZZO SELVAGGIO, ispirato ai testi e ai documenti di J. Itard, scritto e diretto da Giuseppe Convertini. Traduzione: Maria Antonia Pagliara. Con (in o. a.): Paolo Cutroni, Francesco Lai, Erika Russo. Costumi: Carla Marchini. Produzione: Teatro Le Maschere.
Parigi 1803. Rue du Mont Blanc. Il salone della bellissima Madame Recamier è uno dei luoghi più frequentati dall'aristocrazia francese. Sono passati tre anni da quando è stato avvistato e catturato un ragazzo selvaggio nei boschi dell'Aveyron.
Victor, così viene chiamato, è molto aggressivo, emette solo grugniti e si nutre esclusivamente di vegetali. Ha circa 14 anni e presenta sul corpo una serie di cicatrici, delle quali una sulla gola, molto evidente. Abbandonato presumibilmente quando aveva 4 anni, è del tutto incapace di comunicare e relazionarsi con i suoi simili.
A prendersi cura di lui è il medico Jean Itard, che a dispetto di tutti gli altri medici che lo reputano un caso impossibile, sta cercando di educarlo, per reinserirlo nella società. Madame Recamier, curiosa come tutti i francesi, vuole conoscere il ragazzo e averlo come ospite ad una delle sue cene. Itard accetta l'invito.
Teatro Le Maschere
Stagione serale Parole Appassionate
RAGAZZO SELVAGGIO
Ispirato ai testi e ai documenti di J. Itard
Uno spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Convertini
Traduzione: Maria Antonia Pagliara
Con (in o. a.): Paolo Cutroni, Francesco Lai, Erika Russo
Costumi: Carla Marchini
Scene e disegno luci: Giuseppe Convertini
Assistente scene e costumi: Amedeo D'Amicis
Produzione: Teatro Le Maschere
"Il mondo intero ama la libertà, eppure ogni creatura ama le sue catene" cit. G. Ravasi
La stagione serale Parole Appassionate prosegue ad aprile con CIRCE, LE ORIGINI (5|7 aprile) della Compagnia Zerkalo monologo interpretato da Alessandra Fallucchi e regia di Marcella Favilla. Nadia Baldi porterà a maggio il suo nuovo spettacolo che ha debuttato la scorsa stagione al Festival Racconto per ricominciare: LA VITA È ANCHE UN'ALTRA COSA (17|19 maggio) con Antonella Ippolito, Gea Martire, Francesca Morgante, Piera Russo. LA MOSTRA (24|26 maggio), uno spettacolo diretto dal grande e compianto Gigi Proietti che ripercorre in chiave ironica la vita, l'arte e i personaggi dell'attrice, conduttrice e regista Simona Marchini. La rassegna si chiude a fine maggio con lo spettacolo ELISABETTA I – LE DONNE E IL POTERE (29|31 maggio) di David Norisco, regia di Filippo D'Alessio con Maddalena Emanuela Rizzi.
La rassegna è organizzata dall'Associazione Centro Culturale Talia, riconosciuta al MIC, da oltre trent'anni offre una proposta di spettacoli con l'obiettivo di avvicinare il pubblico giovane e non al teatro, in un ambiente accogliente e rinnovato, quale si configura il Teatro Le Maschere di Roma.
Parole Appassionate, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024.
"Ci piace credere che il teatro possa essere specchio della collettività, fatto di dialettica tra generazioni di artisti, un teatro di conferme e di scoperte…un teatro luogo di ricerca, studio e crescita collettiva".
Carla Marchini e Massimo Vulcano
COME RAGGIUNGERE IL TEATRO
Autobus linea H
Tram linea 8 (Largo Argentina – Casaletto)
Tram linea 3
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
• venerdì 15 marzo 2024 ore: 21.00
• sabato 16 marzo 2024 ore: 21.00
• domenica 17 marzo 2024 ore 17:00
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione via mail (info@teatrolemaschere.it) o via telefono (06 5833 0817) dal lunedì al venerdì (9:30-16:00)
Info:
Tel. 0658330817 - Fax. 0658334313
info@teatrolemaschere.it
[url:http://www.teatrolemaschere.it]www.teatrolemaschere.it[/url]
facebook: teatrolemaschere
Instagram: @teatrolemaschere
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città


Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

"Vero o Falso" con Marco Capretti
Enigmi, aneddoti, e risvolti di una realtà che abbiamo dato per vera ma...
Fonderia delle Arti

Le favolette di Wittgenstein
Giuseppe Manfridi diretto da Claudio Boccaccini
TeatroSophia

Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista la mostra dedicata a Giulio Turcato
Galleria Lombardi

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

REDPILL
Esplora il crescente e preoccupante fenomeno dei celibi involontari
Sala Lysistrata