“… Hanno provato a toglierci anche le parole, a renderci muti in una terra senza suoni…”
Nisam (Kurdistan)
“Refugees” è nato con lo scopo di dar voce a coloro che voce non hanno: i Rifugiati. Questo termine, spesso usato impropriamente, include diverse tipologie di persone note o sconosciute, ma pur sempre esseri umani segnati da un destino avverso.
Lo spettacolo è realizzato con il coinvolgimento degli ex allievi della Star Rose Academy (www.starroseacademy.com), diretta da Claudia Koll: una significativa esperienza per i giovani che perseguono con passione questo percorso artistico, una concreta opportunità per la realizzazione del loro sogno.
Attraverso quattro storie vere tratte dal libro “La notte della fuga”, edito da Avagliano Editore e curato dal Centro Astalli, “Refugees” vuole rappresentare simbolicamente la figura del rifugiato tipo. Dopo una consulenza con la scrittrice, Donatella Parisi, si è optato per un adattamento teatrale delle vicende che hanno come protagonisti ragazzi provenienti dal Kurdistan, dalla Colombia, dalla Mauritania e dalla Repubblica Democratica del Congo, giunti a Roma e legati dallo stesso destino.
Le suggestioni ed emozioni trasmesse dalla fusione di prosa, danza, canto, musica e immagini, stimolano a riflettere e immedesimarsi.
Suoni, corpi, silenzi e immagini accompagnano il racconto, arricchito dalle testimonianze di rifugiati celebri, affidate alla voce di Valeria Contadino, come: Gesù, Miriam Makeba, Isabelle Allende, Albert Einstein, Rudolf Nureyev.
Cuore dello spettacolo sono le quattro storie raccontate da Claudia Koll e Ugo Bentivegna, accompagnate al pianoforte da Marco Ciardo, con interventi canori di Enrica Arcuri che interpreta classici come: “The Bridge” di Elton John, “Solo per te” dei Negramaro, “Io non ho paura” di Fiorella Mannoia, “Sailing” di Rod Stewart, e le coreografie di Vito Blasi e Agnese Allegra.
A Stefano Grillo è affidata una lettura dei dati del processo migratorio in Italia e nel mondo, che evidenzia l’attualità di un fenomeno universale che trova le sue radici in un lontano passato.
Ed è al passato che si rifà un’ultima storia, l’unica a essere interpretata e a trovare origine dalla fusione di alcune testimonianze dello scorso secolo: quella di Maria.
Ad interpretare Maria, è Valeria Contadino che ci riporta alla figura dell’italiano emigrante in Argentina nei primi anni del Novecento: metafora dell’attuale esodo al quale assistiamo tutti i giorni con gli sbarchi a Lampedusa.
Il racconto, si traduce nella scoperta della protagonista di una sorta di ritmo, un “ritmo della vita”, che coinvolge non solo le persone immigrate o autoctone, ma l’intero genere umano. Riuscire a cogliere questo ritmo “universale” è sentirsi partecipi di una comunità, che è quella umana. La pulsazione che Maria percepisce è quella di un’appartenenza che dia un’identità condivisibile capace di accogliere le singole differenze.
Il racconto si evolve trasformandosi in un ballo: il tango, espressione tangibile di una fusione armoniosa di musica e danza che si traduce visivamente in quel “ritmo” di cui narra la storia.
Lo spettacolo si conclude con un inedito reportage fotografico sugli sbarchi degli immigrati a Lampedusa, accompagnato dalle note iniziali di “Gracias a la vida”.
“REFUGEES”
Ideato e diretto da
Ugo Bentivegna
Reading a cura di
Claudia Koll
Valeria Contadino
Ugo Bentivegna
Aiuto Regia
Letizia Dalla Nora
Liberamente Tratto da
“La notte della fuga”
Avagliano Editore
A cura del Centro Astalli
Adattamento Testi
Donatella Parisi
Con la partecipazione di
Agnese Allegra ballerina e cantante
Enrica Arcuri cantante
Vito Blasi coreografo e ballerino
Marco Ciardo compositore e musicista
Stefano Grillo attore
Tecnico Audio/Luci
Silvia Crocchianti
Immagini
Iaquoneattili Studio
Scene e costumi
Erminia Palmieri
Organizzazione
Vincenzo Pennacchio
Con il Patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20,30
Posto unico € 12.00
Botteghino:
06.6794585
Info:
teatroquirino.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Romeo e Giulietta o Giulietta e Romeo?
Una visione di Dayanoska & Annalaysa
Piccolo Teatro San Paolo

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Uno Stradivari per UNICEF
"Dreamland with Yury Revich", progetto benefico ideato dal violinista e compositore internazionale
Teatro Romano Ostia Antica

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

Trevignano Summer Fest
Dopo il ferragosto saranno ancora tante le novità all'insegna di un'estate tutta da vivere
Fuori città


La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Orfeo 9 di Tito Schipa Jr.
Due eventi nella stagione de "I Concerti del Tempietto"
Chiostro di Campitelli

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli