Da venerdì 20 a domenica 22 aprile, alle ore 21.00, va in scena, nel Teatro della Visitazione di Roma (Via dei Crispolti 142 - Zona Tiburtina), lo spettacolo teatrale Resushitate, ideato e interpretato da Marianna de Pinto e Alessandra Raichi.
Resushitate porta in scena uno spettacolo al femminile, che racconta l'essere donna nelle sue differenti declinazioni: essere madri, sorelle, figlie, mogli, individui unici con storie uniche. Sono storie fedelmente tratte dalla realtà quelle rappresentate in Resushitate, che ripropone, agli occhi del pubblico, situazioni e personaggi reali. Questi si muovono sul doppio binario del serio e del faceto, del comico e del drammatico, in un percorso sempre in bilico tra il quotidiano e il sogno, il concreto e il paradosso, in cui ogni passo è una tappa simbolica di una inedita Via Crucis. Ed è proprio alla Via Crucis che lo spettacolo si ispira, per raccontare quell'esplorazione dell' io che si trasforma in rinascita e resurezzione. Strumenti di questo percorso sono la condivisione e la solidarietà, ma anche l'ironia e il dialogo, che nelle scene di Resushitate trovano variegate forme di espressione: la scena è fatta di parole, gesti, ma anche di immagini multimediali e proiezioni. L'interazione delle attrici con le proiezioni video amplia la dimensione scenica, rimandando al pubblico nuove forme di affermazione personale. Come quella della della webcam, ad esempio, che con occhio impietoso cattura intime solitudini e le rende pubbliche.
Tra sorrisi e riflessioni, Resushitate restituisce al pubblico differenti modi e forme di un'appartenenza di genere (quello femminile), che diventa per estesione appartenenza al vasto palcoscenico dell'arte e della vita.
Informazioni, orari e prezzi
Il Teatro della Visitazione ha sede a Roma, in Via dei Crispolti 142 (Zona Tiburtina).
Informazioni e prenotazioni ai numeri 346.2157883, 335.6048396, 339.1288135 o all'indirizzo area5@hotmail.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

"Vero o Falso" con Marco Capretti
Enigmi, aneddoti, e risvolti di una realtà che abbiamo dato per vera ma...
Fonderia delle Arti

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Il Golem
Una riflessione profonda sul potere delle parole e sulla fragilità dell'identità umana
Teatro India


L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

La trilogia di Saverio La Ruina
Polvere, Dissonorata e La Borto al Teatro Quirino
Teatro Quirino Vittorio Gassman


Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista la mostra dedicata a Giulio Turcato
Galleria Lombardi

Alla ricerca della magia
Il mago Manfy sta cercando l'assistente più bravo ed efficiente
Fuori città