dal 14 al 20 ottobre 2019
ROBERTO LATINI
lun. 14/10/2019 h 21
La delicatezza del poco e del niente
Roberto Latini legge Mariangela Gualtieri
poesie di Mariangela Gualtieri
regia Roberto Latini
musica e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
produzione Fortebraccio Teatro? Compagnia Lombardi-Tiezzi
Da "Ossicine", "Voci tempestate", "Sermone ai cuccioli della mia specie", "So dare ferite perfette", "Fuoco centrale", "Paesaggio con fratello rotto", alcune delle più belle confidenze della meravigliosa poetessa cesenate, in una serata per voce sola. Un concerto poetico di parole lucciole e tenerezze e incanti e quella capacità che hanno i poeti di stare nei silenzi intorno alle parole.
Roberto Latini, attore, autore e regista, si è formato a Roma presso lo Studio di Recitazione e di Ricerca teatrale diretto da Perla Peragallo, dove si è diplomato nel 1992.?Vincitore negli anni dei premi intitolati Wanda Capodaglio, Prova d'Attore, Bruno Brugnola e Sergio Torresani, ha ricevuto il PREMIO SIPARIO nell'edizione 2011 promossa dall'Associazione Nazionali dei Critici di Teatro, il PREMIO UBU 2014 e 2017 come Miglior Attore e il PREMIO DELLA CRITICA dall'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro nel 2015. Ha diretto il Teatro San Martino di Bologna dal 2007 alla primavera del 2012. E' il fondatore della compagnia Fortebraccio Teatro, volta alla sperimentazione del contemporaneo, alla riproposizione dei classici e alla ricerca di una scrittura scenica originale.
merc. 16 e giov. 17/10/2019 h 21
Il Cantico dei Cantici
adattamento e regia Roberto Latini
musiche e suoni Gianluca Misiti
luci e tecnica Max Mugnai
con Roberto Latini
produzione Fortebraccio Teatro Compagnia Lombardi - Tiezzi
con il sostegno di Armunia Festival Costa degli Etruschi
durata 50 minuti senza intervallo
Roberto Latini vincitore del Premio Ubu 2017 come Miglior attore o performer
Gianluca Misiti vincitore del Premio Ubu 2017 come Miglior progetto sonoro o musiche originali
Note di regia
Il Cantico dei Cantici è uno dei testi più antichi di tutte le letterature.
Pervaso di dolcezza e accudimento, di profumi e immaginazioni, è uno dei più importanti, forse uno dei più misteriosi; un inno alla bellezza, insieme timida e reclamante, un bolero tra ascolto e relazione, astrazioni e concretezza, un balsamo per corpo e spirito.
Se lo si legge senza riferimenti religiosi e interpretativi, smettendo possibili altre chiavi di lettura, rinunciando a parallelismi, quasi incoscientemente, se lo si dice senza pretesa di cercare altri significati, se si prova a non far caso a chi è che parla, ma solo a quel che dice, senza badare a quale sia la divisione dei capitoli, le parti, se si prova a stare nel suo movimento interno, nella sua sospensione, può apparirci all'improvviso, col suo profumo, come in una dimensione onirica, non di sogno, ma di quel mondo, forse parallelo, forse precedente, dove i sogni e le parole ci scelgono e accompagnano.
Non ho tradotto alla lettera le parole, sebbene abbia cercato di rimanervi il più fedele possibile.
Ho tradotto alla lettera la sensazione, il sentimento, che mi ha da sempre procurato leggere queste pagine. Ho cercato di assecondarne il tempo, tempo del respiro, della voce e le sue temperature.
Ho cercato di non trattenere le parole, per poterle dire, di andarle poi a cercare in giro per il corpo, di averle lì nei pressi, addosso, intorno; ho provato a camminarci accanto, a prendergli la mano, ho chiuso gli occhi e, senza peso, a dormirci insieme. "vi prego, non svegliate il mio amore che dorme"r.l.
ven. 18/10/2019 h 21
sab. 19/10/2019 h 19
dom. 20/10/2019 h 17
SEI. E DUNQUE, PERCHÉ SI FA MERAVIGLIA DI NOI?
da Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello
drammaturgia e regia Roberto Latini
musica e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
con PierGiuseppe Di Tanno
produzione Compagnia Lombardi – Tiezzi Fortebraccio Teatro
Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre, chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sè, del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo d'intenderci; non c'intendiamo mai!.. (L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore).
Informazioni, orari e prezzi
Maggiori info:
tel. 06.5881021/06.5898031
info
promozione@teatrovascello.it
IL Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un'ottima visibilità da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La Prospettiva
Spettacolo "La Prospettiva" scritto e diretto da Massimiliano Bruno
Teatro Parioli Costanzo

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Ciarlatani
Una satira sul mondo del teatro e dell'audiovisivo
Teatro Ambra Jovinelli


Fire! L'incendio della Triangle Shirtwaist Company
Ricostruzione storica di un evento drammatico
Teatro Paganini

Signore e signori ecco a voi "Hotel Dante"
Il format più acclamato degli ultimi tempi
Teatro Italia

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città