Dal 19 al 24 ottobre Emilio Solfrizzi porta in scena "Roger", spassosa commedia interamente ambientata su un campo da tennis scritta e diretta da Umberto Marino che racconta un'immaginaria e tragicomica partita tra un generico numero due e l'inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi.
Note di regia
L'azione si svolge interamente su un campo da tennis e rappresenta un'immaginaria e tragicomica partita tra un generico numero due e l'inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi, un fuoriclasse di nome Roger. Chi si trovasse a dare un'occhiata al testo letterario e poi al monologo teatrale che ne ho tratto, troverebbe una grande differenza con lo spettacolo che vedrà: tutto l'apparato realistico, compresi oggetti di scena ed effetti sonori, sulla scena non c'è. Man mano che insieme a Emilio Solfrizzi mettevamo in scena il testo ci siamo resi conto che potevamo elevare la posta della nostra scommessa puntando a una rappresentazione completamente affidata alla centralità della parola e dell'attore. Mi sono ricordato del "cuntastorie", una arcaica forma di attore totale siciliano di cui racconta Pitre?, un attore di strada provvisto di tre panche per il pubblico e di due spade, unici supporti per raccontare e rappresentare al suo pubblico l'intero ciclo della tavola rotonda. Così, forte dell'interprete che avevo, ho cominciato a togliere e a semplificare, fino a che in scena sono rimaste solo le poche righe bianche che disegnano un campo da tennis e due sedie, quelle sulle quali, nei cambi campo, i tennisti si riposano. Appena siamo stati in grado, da molto presto, abbiamo cominciato a ospitare degli spettatori. Prima due, poi quattro, dodici, trenta, per mettere a punto e verificare gli effetti comici e quelli drammatici. Gli spettatori ci hanno detto che avevano visto il campo, l'arbitro, la palla, la racchetta, i colpi e, fidandoci di loro, affrontiamo una verifica più vasta e impegnativa, sperando che la metafora, prima nascosta e poi svelata, che il testo contiene trovi in questo modo la strada per arrivare al cervello e al cuore del pubblico che vorrà condividere con noi questa esperienza.
Umberto Marino
Compagnia Molie?re
presenta
Emilio Solfrizzi
Roger
scritto e diretto da Umberto Marino
musiche Paolo Vivaldi
luci Giuseppe Filipponio
regista assistente Maria Stella Taccone
consulenza tecnica m° Leonardo de Carmine
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
Prezzi per il venerdì, sabato e domenica
Poltronissima € 35 - Poltrona € 28 – I galleria A € 24 – I galleria laterale € 20 – II galleria € 19
Prezzi per martedì, mercoledì, giovedì e sabato pomeriggio
Poltronissima € 33 - Poltrona € 26 – I galleria A € 22 – I galleria laterale € 18 – II galleria € 1
Contatti
Botteghino: tel. 06 83082620 – 06 83082884
Orari:
fino al 16 ottobre: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00- domenica chiuso
dal 18 ottobre a fine stagione:
dal martedì al sabato ore 10.00 - 19.00 e la domenica ore 14.00-16.00 - lunedì chiuso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Un salto nel futuro!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova audace stagione
Altrove Teatro Studio

Voli Pindarici
Lo spazio off di Tor Pignattara riparte con la nuova stagione
Fortezza Est

Esercizi di Memoria
Racconti inediti di uomini e donne del teatro, della danza e della musica
TeatroBasilica

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli

Ascolta come mi batte forte il tuo cuore
Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wislawa Szymborska
Teatro Vittoria

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

Elle: la legge dei colori
Una commedia divertente che fa riflettere
Teatro Testaccio

Cose di ogni giorno
Denny Mendez torna a teatro nei panni di Rina
Teatro degli Eroi

Centocinquanta Rossetti
Tratto dall'omonimo romanzo di Emiliano Clementi
In città

Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda
Le pagine fiammeggianti del grande scrittore lombardo
TeatroBasilica