Elena Bonelli, Voce di Roma ed ambasciatrice della canzone romana nel mondo, da oltre 20 anni è impegnata nel difendere e diffondere il grande patrimonio della canzone romana, soprattutto tra i giovani, affinché possano conoscerlo e svilupparlo. L'artista torna sulla scena con un recital molto particolare - tratto dal suo ultimo libro edito da Newton Compton - che ripercorrerà attraverso la canzone romana, la storia dei 150 anni di Roma Capitale d'Italia regalando così al parterre storie e melodie uniche.
Lo spettacolo è un vero e proprio viaggio musicale e racconterà la società e la vita di ogni epoca attraverso le canzoni romane più belle ed il loro background.
Roma Capitale e canzone romana sono due binari che viaggiano paralleli dalla loro nascita in poi; dal primo brano musicale "Le Streghe" continuando con i grandi classici come "Barcarolo Romano" di Balzani a "Tanto pe' cantà" di Petrolini, da "Le Mantellate" di Strehler a "Valzer della toppa" di Pasolini, fino ad arrivare a "Me so 'mbriacato" di Mannarino fino al giovanissimo Ultimo.
Ad accompagnare la Bonelli, due rapper di ultima generazione Merrick e Petross vincitori di numerosi premi. Al pianoforte il Maestro Riccardo Biseo riproporrà in una nuova dimensione il grande repertorio della canzone romana. Lo spettacolo sarà a cura di Alvia Reale.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Jan Fabre
I due più recenti capitoli della produzione del visionario artista belga
Galleria Mucciaccia
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Senza voce
Spettacolo scritto e diretto da Vincenzo Longobardi
Teatro Lo Spazio
Nella pancia di papà
Spettacolo per bambini di Ruotalibera Teatro/Compagnia UraganVera
Centrale Preneste Teatro
Bianco
Gianni De Feo e Serena Borelli nel testo inedito di Marco Buzzi Maresca
TeatroSophia
Vacanze di guerra
Mette a nudo i lati più morbosi e indecenti della nostra società contemporanea
Altrove Teatro Studio
Cabaret astrologico con Astronza allo Spazio Oltreterra
L'ironia è, infatti, il tratto distintivo di Fabiana Guarcini
In città
Anna Cappelli di Annibale Ruccello
Un gioiello teatrale sul corpo di un'attrice intensa, Valentina Picello
Teatro India