Può un personaggio di Shakespeare sentirsi abbandonato? E può richiedere il proprio spazio e tempo in un tempo e spazio diverso? E quello che fa Rosalina, in scena dal 28 al 30 ottobre al Teatro Le Sedie. Interpretata da Mary Salvatore, Rosalina la ragazza di cui è follemente innamorato Romeo all'inizio della celebre tragedia e che poi viene abbandonata per lasciare posto alla più famosa Giulietta.
Rosalina nell'opera shakespeariana non ha battute, non compare mai, è soltanto nominata due volte e nessuno si ricorda di lei. Così Rosalina decide di rinascere dopo quattro secoli e lo fa in un paese del sud Italia. Perché lei deve dire a tutti la sua verità. Deve rivelare il suo amore per Romeo mai confessato. Una sedia e nessun elemento scenografico bastano a raccontare la sua storia. Rosalina è la parte non rivelata dell'opera di Shakespeare, è affacciarsi sulla storia tragica dei due amanti, conosciuta in tutto il mondo, da una finestra laterale. Una finestra che dà sulla piazza di un paese, perché l'amore contrastato e non corrisposto è un tema universale che attraversa i confini del tempo e dello spazio.
Rosalina
liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare
di e con Mary Salvatore
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
domenica ore 18.00
Ingresso:
€ 10 intero
€ 8 ridotto
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo


Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli


Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati