Sarà in scena al TeatroBasilica dal 10 al 12 maggio 2024 (venerdì e sabato ore 21:00 - domenica 16:30), Egidia Bruno in Rosella di Alberto Saibene e Egidia Bruno. Uno spettacolo di A.G. Produzioni.
Rosella e? la storia di una ragazza di un paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom. Come milioni di persone e? attratta dalle possibilita? di lavoro, dal mito della grande citta? e, nel suo caso, anche dalla volonta? di sottrarsi a una condizione femminile che si perpetua da secoli. In fondo parte perche? partono tutti e ad attenderla ci sono parenti emigrati prima di lei. I periodici ritorni di Rosella al paese mettono in evidenza una continua contrapposizione tra Nord e Sud. E la sua storia personale si intreccia con la storia di una nazione, nel periodo che va dagli anni Sessanta agli inizi degli anni Novanta: piazza Fontana, la legge sul divorzio, il terremoto in Irpinia. Un'epoca in cui la nostra societa? e? davvero cambiata.
Egidia Bruno e Alberto Saibene, artisti coetanei, affrontano in questo lavoro parte del proprio passato: crescere in un Paese apparentemente unificato dai mass–media, in cui settentrionali e meridionali avevano per la prima volta l'occasione di conoscersi, ma dove in realtà le diffidenze verso l'altro erano ancora molto forti.
Alberto Saibene lavora in campo culturale da quasi trent'anni in diverse forme. Saggista (L'Italia di Adriano Olivetti, Edizioni di Comunità, 2017; Il Paese più bello del mondo – Il FAI e la sfida per un'Italia migliore, Utet, 2019), regista cinematografico (La ragazza Carla, 2015, tratto dal poema di Elio Pagliarani), editore (fondatore di Humboldtbooks nel 2012), autore di documentari di divulgazione culturale, curatore di mostre in Italia e all'estero. Sue ultime pubblicazioni Milano fine Novecento, Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più e Storie di un'altra Italia (ed. Casagrande).
Egidia Bruno, attrice, autrice e regista. Lucana di nascita, vive a Milano. Ha vinto il premio Troisi col racconto, La mascula, (ed. Colonnese), diventato un monologo con la regia di Enzo Jannacci. Con W l'Italia.it … Noi non sapevamo, (ed. Rubbettino) ha vinto il Premio Internazionale Teresa Pomodoro. Suoi recenti lavori No tu no, omaggio a Enzo Jannacci, Cunti di Casa e Ne veryu – Non ci credo, K.S. Stanislavskij. Per Matera Capitale 2019 e Rai Radio 3, è l'interprete di Mille anni: l'inizio, tratto dal romanzo Premio Campiello Mille anni che sto qui di Mariolina Venezia. Insieme a Vincenzo Vecchione è autrice del progetto TRACKS, performance poetica digitale in presenza, online e in VR. Dal 2008 insegna recitazione al Mat (Movimento Artistico Ticinese) di Lugano.
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI
Il "TeatroBasilica" è diretto da l'attrice Daniela Giovanetti, il regista Alessandro Di Murro. Organizzazione del collettivo Gruppo della Creta e un team di artisti e tecnici, con la supervisione artistica di Antonio Calenda. Tutte le info sul TeatroBasilica a questo link: https://www.teatrobasilica.com/
Orari:
lunedì gli eventi speciale si tengono alle ore 19:00
Gli spettacoli invece dal martedì al sabato ore 21:00 - domenica 16:30 – Nel caso di spettacoli il lunedì, l'orario è alle ore 21.00
Prezzi: Biglietto intero € 18,00
Biglietto ridotto € 12,00 (studenti, under 26, operatori)
Biglietto online € 15,00
Carnet 4 spettacoli € 40,00
Dove siamo:
Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
www.teatrobasilica.com
email: info@teatrobasilica.com
telefono: +39 392 9768519
Link utili
Sito https://teatrobasilica.com/
Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica
Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli



LidOdissea
Riflessione sul senso di inquietudine e inadeguatezza dell'uomo contemporaneo
Teatro Palladium

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

"Vero o Falso" con Marco Capretti
Enigmi, aneddoti, e risvolti di una realtà che abbiamo dato per vera ma...
Fonderia delle Arti

Foglie Morte
Tre storie diverse, tre violenze diverse, tre mondi diversi
Teatro IF (c/o IF Art Space)

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Alla ricerca della magia
Il mago Manfy sta cercando l'assistente più bravo ed efficiente
Fuori città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio