Rosetta il nuovo lavoro di Vincenzo Palazzo sarà presentato Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17.00 in Sala Consiliare del Municipio Roma III.
Si chiama Rosetta la protagonista del nuovo short film di Vincenzo Palazzo e da lei prende il nome l'opera. Il corto interpretato da Valentina Etna con Giordano Petri, Titti Nuzzolese, Carla Camporese e Damiano Sartori tratta il tema della violenza, emotiva e psicologica, all'interno delle mura domestiche.
L'opera racconta attraverso gli occhi di Rosetta, un'adolescente di estrazione popolare, della miseria umana e poi economica della sua famiglia. Momento dopo momento, scena dopo scena il rapporto con i familiari cambia, in particolare con il padre. La casa, luogo che dovrebbe proteggere, diventa teatro di una violenza sottile, distruttiva e feroce.
Il progetto scritto e diretto da Vincenzo Palazzo è tratto da un'idea di Vincenzo Riello che il regista ha accolto e raccontato con delicatezza e sensibilità, restituendoci un lavoro che ha in sé la forza e il coraggio di una giovane donna verso il cambiamento; egli afferma: "Come regista il mio obiettivo non è solo quello di risvegliare la coscienza del pubblico, anche di ricordare quale sia il prezzo che il silenzio può reclamare. Spero che gli spettatori si rendano conto di come il male possa permeare tutti gli aspetti della vita se lasciato fuori controllo".
Il corto, vincitore del bando Nuovo IMAIE 2023 è stato prodotto da Mattia Conati e Andrea Moserle per "Magenta Film", verrà presentato il giorno Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17.00 in occasione della manifestazione "Oltre il silenzio" organizzata dal Municipio Roma III e promossa dall'associazione culturale e sociale "che cosa sono le nuvole aps", presso la Sala Consiliare in piazza Sempione. Evento volto alla sensibilizzazione del tema sulla violenza domestica e alla promozione del rispetto e della parità di genere. Dopo la proiezione ci sarà una tavola rotonda a cui parteciperanno esperti del settore. Interverranno: Paolo Emilio Marchionne (Presidente del Terzo Municipio), Maria Tarallo (Presidente della Commissione Pari Opportunità e Politiche Giovanili nel Terzo Municipio), On.Giorgio Trabucco (Consigliere Capitolino), Avv. Antonella Faieta (Presidente Ass. Naz. le Telefono Rosa), Avv. Francesca Romani (Vicepresidente Ass.Naz. le Telefono Rosa), Avv. Laura Terracciano (Avv. Ass. Naz. le Telefono Rosa), Debora Pendinelli (Responsabile Cav Titano), Vincenzo Palazzo (Regista), Giordano Petri (Attore), Maurizio Schifitto (Compositore).
L'evento fa parte de "#8marzodiroma" un programma di iniziative patrocinate e promosse dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Campidoglio.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Streghe da Marciapiede
Avventura teatrale che nasce all'interno della grande "famiglia" di Un Posto al Sole
Teatro Vittoria

Ampleto in salsa piccante
Amleto inedito, in bilico tra ironia e teatro dell'assurdo
Teatro de' Servi

Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città