Il DAMS dell’Università Roma Tre (Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo) con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, e con il patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie di Roma Capitale, presenta il progetto RENATO NICOLINI – MERAVIGLIOSO URBANO con l’intento di studiare e riattivare il pensiero, l’esperienza e l’eredità di Renato Nicolini, architetto, urbanista e assessore alla cultura a Roma (1976-1985) e a Napoli (1994-1998).
Per “Renato Nicolini – Meraviglioso Urbano”, in questo percorso ad interludi per ripercorrere la visione nicoliniana, giovedì 6 novembre al Teatro Palladium sarà proprio Renato Nicolini ad accompagnarci in video in un giro sul raccordo anulare che sfodererà amici artisti e musicisti per un live unico.
“SACRO GRA_live. INCONTRI SUL RACCORDO CON RENATO”, a cura di Pasquale Minieri sarà animato dalle performance musicali e artistiche di Nicolò Bassetti, Alvin Curran, Tetes de Bois e Andrea Satta, Paolo Damiani, Maria Pia De Vito, Stefano Di Battista, Mario Tronco, Nicky Nicolai, Michele Rabbia, Tam Tam Morola ed Alessandra Vanzi.
Il progetto, ideato da Marilù Prati, Ottavia Nicolini, Raimondo Guarino, Pasquale Minieri, con la collaborazione di Carla Romana Antolini, proseguirà fino al 27 novembre con altri tre appuntamenti: Il teatro e la città. L’effimero e la scena della vita, a cura di Raimondo Guarino (13 novembre – Università Roma Tre - Madonna dei Monti); L’invenzione della città. Il meraviglioso tra comunità e politica a cura di Lucio Argano (20 novembre – Palazzo delle Esposizioni); Scritture, voci, memoria, città a cura di Maurizio Caminito e Ottavia Nicolini (27 novembre – Archivio Storico Capitolino).
Gli interludi vedono la partecipazione di numerosi artisti, intellettuali, operatori culturali e rappresentanti delle istituzioni che, con il supporto di film, documentari e letture dei testi di Renato Nicolini, ripercorrono la visione nicoliniana dagli anni settanta ai futuri possibili.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero
Info 393 9929813
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città


Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli