La Compagnia Divieto d’Affissione presenta
la commedia musicale in 2 atti
Scusaci Dumas! … per i tre moschettieri
di Massimiliano Bruno e Michele La Ginestra
regia di Franco Tuba
con Vito Cofano, Alberto Ciprari, Claudio Chiesa,
Daniela Zoffoli, Francesca Rossi, Massimo Anzalone, Fabio De Angelis, Leo Mazzotti, Antonio Perelli,Romina Proietti, Teresa Luongo, Stefania Zuccari, Maurizio Benzi, Gianni Zucchini,Daniele Ciprari, Flaminia Grippaudo, Davide Curatolo, Gino Basile, Stefano Annunziato
scene: Alessandro Chiesa ? produzioni musicali: Valerio Gallo Curcio
coreografie: Giorgia Massaro e Gennaro Iaccarino ? aiuto regia: Erminia Monteleone
Informazioni: 335 5902231 ? email: divabox@tin.it ? www.divietodaffissione.it
Informazioni, orari e prezzi
dall’8 al 18 marzo al Teatro Elsa Morante
piazzale Elsa Morante [ zona EUR Laurentina ]
www.centroelsamorante.roma.it
Spettacoli dal martedì al sabato alle ore 21 - domenica ore 17,30 - lunedì riposo
Ingresso euro 12; riduzione euro 10
[studenti | over 65 | cral | gruppi | associazioni]
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Intervallo
Reazioni umane tra delirio, paura e follia di fronte un straordinario blocco autostradale
Fortezza Est

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Intorno al Focolare
Un progetto sul recupero della memoria e della tradizione orale
In città

Paranoia Medley
Lo "stato dell'ansia" tra letteratura americana e new media dagli anni '60 a oggi
Industrie Fluviali

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Locandiera di Carlo Goldoni
Una delle commedie più celebri del teatro italiano
Teatro Anfitrione


Signorine nel tempo. L'epopea delle signorine buonasera
La storia di tre donne, signorine nel tempo
Teatro Lo Spazio

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese