Giovedì 23 Settembre il teatro canzone di Emiliano Ottaviani fa tappa a "Largo Venue" con lo spettacolo "Scusi…ma qui che c'era prima? "
Una banalissima domanda che almeno una volta nella vita è capitato di fare o di farsi. Magari per nostalgia di un qualcosa che non c'è più, o per pura curiosità.
E' da questo interrogativo che Emiliano Ottaviani prende spunto per dar vita ad un viaggio tra passato e presente, ricordi e personaggi, fatto di sottile ironia, momenti di riflessione, irriverenza ed un pizzico di dissacrante romanità.
Monologhi e canzoni danno vita ad uno spettacolo di teatro-canzone "tout-court" dove il magnetismo della parola recitata si fonde al linguaggio poetico e musicale della canzone d'autore.
Con
Emiliano Ottaviani (parole, canzoni, chitarra e kazoo)
Gerardo Del Monte (piano)
LARGO VENUE, Via Biordo Michelotti 2, Roma
Biglietto unico € 5,00
Info e prenotazioni: 06 59875966 – info@largovenue.com
Inizio spettacolo ore 21:00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Casina di Raffaello, le nuove attività dal 5 aprile al 18 maggio
In programma tanti nuovi laboratori per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni
Casina di Raffaello

L'ho vista prima IO
La CIS torna in scena con una nuova irresistibile commedia tutta anni '80!
In città

Circo Ideale
Il Circo torna a Villa De Sanctis con otto appuntamenti nel fine settimana
Villa De Sanctis

49 sfumature di giallo
Una vera esperienza di escape room a teatro
Teatro de' Servi

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Saluti in sala di Nicolas Maupas
L'amore, in teoria - Il nuovo film in programmazione
The Space Cinema Roma - Parco de Medici

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Orestea
Considerata una delle più grandi opere della tragedia greca
Teatro del Lido di Ostia