Il lavoro teatrale di Antonio Bruni racconta l'incontro improvviso tra un vagabondo e una giovane vedova che vive sola in una dimora di campagna. Se una vedova in penombra…andrà in scena il 23 e 24 marzo al Teatro dei Ginnasi di Roma con la regia dell'autore. Gli interpreti sono Silvia Siravo e Piermarco Venditti. L'uomo si affaccia cantando al cancello della villa e richiama l'attenzione della signora. È curioso di conoscerla. La vedova trasgredisce la prudenza usuale, gli apre l'interno della casa e qualcosa del suo animo. Comincia un colloquio, interrotto da un malore dell'uomo. Il passo a due a distanza è un crescendo passionale tra ricordi, fantasia e desiderio, con un finale imprevedibile. Il lavoro è scritto interamente in versi e trascina l'attenzione di chi ascolta in un vortice emozionale. Viola Gargani interpreta con movimenti e quadri gli stati d'animo della vedova, interagendo con l'uomo, mentre la vedova resta distaccata all'interno della casa, simboleggiata in scena da Panthean, scultura libreria di grandi dimensioni, opera di Antonio Bruni, allestita da Liuba Novozhilova. In controcanto ai sentimenti del vagabondo sono gli interventi dal vivo del sassofono di Bruno Sperger. Assistente alla regia Alessandro Santoro.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Salotto Dantesco: Guerra e Violenza Umana
Ripercorreremo faide antiche per meglio comprendere quelle attuali
Cappella Orsini


Signorine nel tempo. L'epopea delle signorine buonasera
La storia di tre donne, signorine nel tempo
Teatro Lo Spazio

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Rumori fuori scena
Grande cult degli anni '80: una commedia che continua a non stancare mai
Teatro degli Audaci

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Paranoia Medley
Lo "stato dell'ansia" tra letteratura americana e new media dagli anni '60 a oggi
Industrie Fluviali

Castello di Santa Severa: Ingresso gratuito ai Musei per tutti i papà il 19 marzo
Museo del mare e della navigazione antica e Museo del Castello
Castello di Santa Severa

Programmazione di marzo 2025
Direzione artistica Tosca
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

La moglie perfetta
Monologo graffiante e ironico che invita a riflettere sulla condizione femminile
Teatro di Villa Torlonia