In occasione della prima mondiale del film "Secrets of the Sun – Journey into the Fire", il GSES - Gruppo per la storia dell'energia solare, martedì 21 giugno ricorda due eventi di 30 anni fa:
• L'Earth Summit di Rio de Janeiro del giugno 1992
• Secrets of the Sun, Millennial Meditations, la prima grande mostra dell'età solare moderna dell'artista Peter Erskine, inaugurata il 21 marzo 1992 (giorno dell'equinozio di primavera) esposta presso i Mercati di Traiano, al centro della Roma Imperiale, fino al maggio dello stesso anno. Per l'occasione l'intero complesso fu trasformato da Peter Erskine in un gigantesco set teatrale, illuminato dai colori dell'arcobaleno costantemente in movimento insieme al vapore acqueo emesso da simboliche ciminiere.
Il film, della durata di 78 minuti con sottotitoli in italiano, sarà proiettato in prima mondiale presso la Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese il giorno del solstizio d'estate. Seguirà un coffee break e una conferenza stampa con collegamenti on line con l'artista, il produttore cinematografico, rappresentanti di imprese e università impegnate sull'utilizzo moderno dell'energia solare sulla Terra. Ci racconteranno, tra l'altro, l'attualità di tre pionieri italiani, Giacomo Ciamician, Gaetano Vinaccia, Giovanni Francia, vissuti tra il 1800 e il 1900. L'evento ha il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma. A 30 anni di distanza vuole richiamare l'attenzione - come avvenne nel 1992 - sull'importanza dell'energia irradiata dal Sole e l'urgenza del suo utilizzo moderno e diffuso sulla Terra.
Un press kit digitale è on line sul sito www.storiaenergiasolare.it con i contributi di:
• GSES - Gruppo per la Storia dell'Energia Solare - ODV
• Michael Nicklas, Past President of the International Solar Energy Society
• Michael W. Barnard, filmmaker & artist, https://www.michaelwbarnard.com/
• Peter Erskine, https://erskinesolarart.net/
• Riccardo Barletta, critico d'arte, editorialista del Corriere della Sera nel 1992
• Lucrezia Ungaro, già Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
• Massimo Corradi, storico della scienza della Scuola Politecnica dell'Università di Genova
• Imprese e università attive nello sviluppo di tecnologie e ricerche avanzate per l'utilizzo moderno dell'energia solare sulla Terra.
La partecipazione all'evento è gratuita e aperta al pubblico. È necessaria la prenotazione on line sul sito:
www.storiaenergiasolare.it fino ad esaurimento dei posti disponibili, compresi quelli riservati alla stampa.
L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle misure anti Covid-19
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tor Bella Monaca Teatro Festival: 8-13 luglio
Si apre una nuova settimana di spettacoli
Teatro Tor Bella Monaca

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città
