Debutta dal 15 al 18 aprile al Teatro Lo Spazio, SEI RE, uno spettacolo in sei stanze sul potere politico scritto e diretto da Duccio Camerini.
A partire da Shakespeare si parla di Sei Re con i loro limiti, le loro domande, timori, l'arroganza, , ma anche di fondamentali e intriganti figure femminili come Giovanna D'Arco, Kate di Valois e Lady Anna.
Facce attraverso cui guardiamo al potere di oggi, lo scorrere di nuove pericolose generazioni e un modo di vedere il mondo.
La posta in gioco è un trono vuoto. Il passaggio di testimone da una mano all'altra non è mai pacifico, neppure quando lo sembra.
Di padre in figlio, vediamo sei Re che si alternano al comando di una nazione, circondati dalle donne che influenzano le loro vite, una dinastia di persone che si sfiancano per inseguire le loro ambizioni; qualcuno di loro è confuso, altri sono malati di rimorsi, o eroici, o complessati...
"Durante questo flusso di tempo molto cambia: da un tempo legato al vecchio, si passa ad un potere che impara a vivere sul compromesso, rendendosi un esempio negativo per chi verrà dopo: un nuovo comandante cercherà nel rigore e nell' assoluto la propria via"_ annota Duccio Camerini. Il suo modello a sua volta schiaccerà i propri successori, che si sentiranno sempre incapaci… finché silenziosamente sorgerà una figura che vedrà nel colpo di stato, nella prevaricazione, il senso della propria azione politica, del destino a cui è chiamato."
Il proposito degli uomini i quali, per natura, amano la libertà e il dominio sugli altri...
Leviatano, Thomas Hobbes
Com'è possibile che tanti popoli sopportino un tiranno, che non ha la forza se non quella che loro stessi gli portano?
Discorso sulla servitù volontaria, Etienne de la Boetie
... sorveglianze multiple e incrociate, sguardi che vedono senza essere visti: un'arte oscura della luce e del visibile ha preparato in sordina un nuovo sapere sull'essere umano, attraverso tecniche per assoggettarlo e procedimenti per utilizzarlo.
Sorvegliare e punire, Michel Foucault
Nessuno come W.Sh. ha scritto per rappresentarla la vera tragedia di una rivoluzione del popolo.
Giorgio Strehler
Informazioni, orari e prezzi
TEATRO LO SPAZIO
Biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro
(bar aperto per aperitivo dalle 20.00)
Spettacoli ore 21.
Teatro Lo Spazio
Via Locri 43, Roma
informazioni e prenotazioni
339 775 9351 / 06 77204149
info@teatrolospazio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro


The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Circo Ideale
Il Circo torna a Villa De Sanctis con otto appuntamenti nel fine settimana
Villa De Sanctis

Orestea
Considerata una delle più grandi opere della tragedia greca
Teatro del Lido di Ostia

Principesse e SuperEroi al Castello di Lunghezza
SuperEroi Academy, Frozen Area e Carrozza Incantata
Castello di Lunghezza
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

La Sparanoia
Interpretato e diretto da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
TeatroBasilica