"Venite giù alla festa de noantri e poi vedete che sapemo fa. Ce so le tamburelle, chitarre e mandolini, li mejo concertini che fanno innamorà, la pira non ce manca, er core ce l'avemo perciò Semo o nun semo? C'è poco da rugà!"
Torna ad appassionarci con il suo tocco sapiente il grande Maestro Nicola Piovani, che dà vita ad uno spettacolo musicale ricco di stornelli, serenate e saltarelli tipici della tradizione romana.
Uno spettacolo di Nicola Piovani
Con
Sara Fois
Pino Ingrosso
Donatella Pandimiglio
Carlotta Proietti
Massimo Wertmuller
Testi a cura di Pietro Piovani
Coordinamento scenico di Norma Martelli
In scena Ensemble Aracoeli
Contrabbasso Marco Loddo
Chitarra Nando Di Modugno
Fisarmonica Fabio Ceccarelli
Flauto Alessio Mancini
Mandolino Sonia Maurer
Violoncello Pasquale Filastò
Spettacolo in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato ore 20.30
domenica ore 17.30
PREZZI
(escluso diritto di prevendita)
Poltronissima centrale 35,00 €
Poltronissima laterale 30,50 €
Poltrona 27,50 €
Balconata centrale 27,50 €
Balconata laterale 22,00 €
Ridotto 3-12 anni 17,50
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista la mostra dedicata a Giulio Turcato
Galleria Lombardi

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

DAMS Music Festival
IV edizione del festival promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Teatro Palladium


A te e Famiglia
Con leggerezza ed ironia alla scoperta del mondo della giustizia minorile in Sicilia
Fuori città


Elettra, da Sofocle
Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina