L’associazione di volontariato ONLUS we have a dream, in collaborazione con la compagnia teatrale SOFIS e con il patrocinio del IV Municipio di Roma, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla diffusione delle tematiche sociali che le sono a cuore, ha organizzato una serata di beneficenza dedicata alla tematica del diritto alla casa con la finalità di sensibilizzare le persone in merito a un problema, spesso poco conosciuto e sentito nella società moderna, che tutt’oggi affligge le persone meno abbienti.
Lo spettacolo che sarà rappresentato, scritto e diretto da Alessandro Fea, ha debuttato con successo ad aprile 2008 ed è stato replicato a grande richiesta nel 2010 e nel 2012 e racconta le storie di 7 personaggi ai margini della società, ognuno con il proprio dramma personale, che si uniscono nella difesa di un diritto comune, sulle note di una fisarmonica eseguite dal vivo.
«…e forse questi “emarginati” che ho creato per questa storia, ci danno un esempio di come si potrebbe essere noi diversi, più umani, più accoglienti…è una storia di cuore, di sentimenti, di semplicità…”» (Alessandro Fea)
Alessandro Fea, musicista, regista, autore di spettacoli e testi teatrali di successo, dirige la Compagnia Sofis Arte Musica da sei anni, collezionando recensioni entusiastiche e commenti più che positivi da parte della critica, Rodolfo Di Giammarco, Laura Novelli, Tony Colotta tra gli altri, oltre che del pubblico.
Il tema del diritto alla casa sarà trattato anche attraverso il materiale informativo realizzato da we have a dream, che sarà messo a disposizione degli spettatori, una mostra di vignette di Annì Barazzetti e l’intervento tecnico di Marco Accorinti Ricercatore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR. La serata sarà condotta da Simone Esposito.
In occasione della serata sarà presentato il progetto “Caldo abbraccio” di we have a dream consistente nella raccolta di indumenti usati e nella ridistribuzione degli stessi alle famiglie indigenti.
Presso il tavolo informativo dell’Associazione saranno disponibili i materiali informativi di we have a dream sulle tematiche affrontate in cinque anni di attività.
L’esibizione degli artisti e l’intervento dei professionisti sono a titolo totalmente gratuito.
Il ricavato netto della serata, tolte le spese per la realizzazione dell’evento e una quota che sarà destinata all’Associazione per la realizzazione di nuove iniziative informative e di sensibilizzazione, sarà destinato a finanziare il progetto “Caldo abbraccio”.
we have a dream documenterà in un bilancio consuntivo tutte le voci di spesa e di entrata della serata e si farà garante dell’utilizzo del ricavo secondo quanto indicato.
We have a dream è una associazione di volontariato ONLUS senza scopo di lucro, la cui finalità è la sensibilizzazione delle persone su temi riguardanti valori etici, sociali, umanitari, animalisti e ambientalisti. we have a dream organizza eventi, spettacoli, attività culturali, sportive, turistiche, ricreative, ovvero delle occasioni di incontro per affrontare gli argomenti di interesse, coniugando una iniziativa piacevole con un momento di riflessione e di crescita interiore.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Viganò
Ore 20.00
Per informazioni sulla serata e sulle promozioni e per la richiesta dei biglietti:
331 5609908
associazione@wehaveadream.info
I biglietti d’ingresso sono disponibili a fronte di una donazione minima di 10 euro per ciascuno. E’ possibile richiederli telefonicamente o via e-mail. Potranno essere consegnati a domicilio, dietro pagamento in contanti e con un contributo aggiuntivo di 2 euro per le spese di consegna, oppure potranno essere pagati tramite bollettino postale o bonifico bancario e ritirati il giorno dello spettacolo, non oltre le ore 19:30.
I biglietti d’ingresso consentiranno anche di accedere a un piccolo buffet di benvenuto a base di pizza offerto da Pizza e Coffee, allestito nel foyer del teatro.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Chicago il Musical
Uno degli spettacoli più espressivi, di sostanza e noti di Broadway
Teatro Brancaccio

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Peppe Barra in 'La Cantata dei Pastori'
Per la nascita del verbo umanato
Teatro Sala Umberto

Donna Bisodia e i santi inventati
Il gioco di burle popolari toscane di Patrizia La Fonte
Teatro 7 Off

Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città

100. La nuova stagione del Teatro Di Documenti
In omaggio a Luciano Damiani, nel centenario della nascita
Teatro di Documenti

Gli Spiriti del Tesoro
Spettacolo per ragazzi sul valore della lettura e delle eredità familiari
Teatro Greco
