Stefano Mondini, uno dei più grandi doppiatori italiani, torna al Teatro Testaccio di Roma. Dopo aver portato in scena lo scorso anno “Quell'estate”, dal 28 gennaio all'8 febbraio ripropone un testo che già nel 2009 ha riscosso un gran successo di pubblico: Shakespeare e Sangue. Sul palcoscenico tre attrici, dirette dallo stesso autore, Francesca Tardio, Carlotta Guido, Sophia de Pietro.
Una storia ambientata nei giorni nostri ma che, al contempo, contiene le storie scritte da William Shakespeare. Due donne, Kelly e Kate in fuga dopo aver rubato una partita di droga si rifugiano in uno stabile abbandonato di New York. Una di loro è ferita, sono ricercate dalla polizia per aver ucciso due spacciatori, e dal boss dei boss al quale hanno rubato la droga, il sanguinario Vinnie. Chiedono aiuto a Mary, amica di Kelly, che venuta a conoscenza della gravità di quello che hanno fatto spiega loro, attraverso i personaggi di Shakespeare, quanto è spietato e assetato di sangue Vinnie, il quale farà di tutto per far pagare loro lo sgarbo subìto. Attraverso le loro storie si viaggia tra i meandri della parte oscura dell'animo umano. Tradimenti, violenza, adrenalina, al femminile a significare che la parte oscura è ovunque.
Note di regia
Per anni ho cercato una storia, ambientata ai giorni nostri, che potesse contenere le opere di Shakespeare, perché ho sempre pensato che fosse un profondo conoscitore della parte oscura dell'animo umano. Allora ho costruito una storia che potesse, con il linguaggio odierno, contenere la descizione delle miserie umane. Una storia di violenza che le cronache ci raccontano tutti i giorni. Storie fatte di violenza dettata da ignoranza, sete di potere, bramosia di ricchezza, dalla droga, dall'arroganza di chi impugna una pistola. Le attrici, giovani attrici, hanno lavorato duramente per spogliarsi della loro umanità per trasformarsi in bestie, e sul palco hanno messo tutta la loro energia, la loro fatica per rendere al meglio questa veste oscura. E la collaborazione con Angelo Talocci per le musiche è stata davvero «osmotica» nell'evidenziare ancora di più quello che volevo raccontare, così come il contributo di Marco Fumarola per il disegno luci che è fondamentale per le atmosfere che vengono costruite. Consigliato a chi ama le emozioni forti.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00, domenica ore 18.00
Per info e prenotazioni:
06 5755482
Biglietto 13.00 euro intero;
10.00 euro ridotto
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Orfeo 9 di Tito Schipa Jr.
Due eventi nella stagione de "I Concerti del Tempietto"
Chiostro di Campitelli


I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico