Il mare, sopra è sotto, è uno scrigno di meraviglie. Lo sa bene La Sirenetta Ariel, protagonista della fiaba di Hans Christian Andersen e di tanti film di successo, domenica 30 giugno 2024 invita tutti i bambini ad entrare gratuitamente al Castello di Lunghezza per salutarli prima delle vacanze estive e ricordare a tutti l'importanza di rispettare l'ambiente che ci circonda.
Il Fantastico Mondo del Fantastico chiude il suo magico portale per riaprirlo a settembre con tante novità e per l'ultima giornata il direttore artistico e fondatore, Riccardo Bernardini, ha pensato di rendere omaggio ai personaggi fantastici che abitano "in fondo al mar" creando un live show appositamente per la bella Ariel che sarà in compagnia di tutte le principesse delle favole più amate, da Cenerentola ad Anna di Frozen. Non mancheranno i supereroi impegnati nelle loro super e divertenti battaglie nelle quali il bene trionfa sempre, tra gli applausi dei piccoli e grandi visitatori.
L'ingresso gratuito per i bambini sarà un motivo in più per festeggiare la chiusura dell'anno scolastico e premiare i visitatori con una ventata di allegria e sorrisi. www.fantasticomondo.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
L'Arte della Commedia
Spettacolo per bambini e adulti di e con Andrea Lattari e Cinzia Grande
Teatro di Documenti
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Diario di un dolore
Un lavoro che ragiona sulle rappresentazioni possibili del dolore
TeatroBasilica
Parlami terra
Spettacolo pensato per le nuove generazioni da Federica Migliotti
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina