Per la prima volta un importante teatro romano – il Parioli - ospita gli spettacoli di fine corso delle due più importanti scuole di recitazione della capitale, l'Accademia Nazionale D'arte Drammatica "Silvio D'amico" e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Una vetrina importante, nonché occasione di scambio e di confronto tra realtà di grande rilevanza nazionale.
Sarà in scena al Teatro Parioli, per la sezione altri percorsi "Spettacolino futile" – omaggio a Marcello Marchesi, a cura di Massimiliano Civica, con gli allievi attori del III anno del corso di recitazione dell'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'amico. Una serata di raccontini, facezie, motti di spirito, poesie e filastrocche per omaggiare Marcello Marchesi, uno dei più grandi umoristi e "pensatori allegri" del novecento italiano. In scena dall'1 al 5 giugno.
Seguirà dall'8 al 11 giugno "SCOLATURE" – omaggio a Ettore Scola, regia di Mario Grossi, con gli allievi del III anno del corso di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia; un'affettuosa raccolta di scene dai grandi film del maestro. Un'esperienza, per non dire un esperimento che nasce da una'idea didattica intorno al filone della "commedia all'italiana" col fine di conoscere dal di dentro autori ed attori che hanno fatto la storia del nostro Cinema.
Per quel che riguarda "Spettacolino futile" – omaggio a Marcello Marchesi, a cura di Massimiliano Civica, con gli allievi attori del III anno del corso di recitazione dell'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'amico, lo spettacolo rende omaggio a Marcello Marchesi che è stato uno degli intellettuali più originali del dopoguerra, impossibile da ingabbiare in una definizione, con un talento multiforme e anticonvenzionale che "sprecava" e spandeva con folle generosità nei mille fiumi e rivoli di un'attività instancabile e di lavori sempre diversi: scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, paroliere, redattore di riviste che hanno fatto la storia dell'editoria italiana (Il Bertoldo, il Marc' Aurelio, Omnibus), realizzatore di programmi radio e televisivi (Quarto programma, Cinquemilalire per un sorriso, Ti conosco mascherina, Canzonissima, La prova del nove, La Piazzetta ecc.), pubblicitario (ha firmato oltre 4.000 Caroselli ed è stato l'autore di alcuni degli slogan più famosi della televisione italiana del XX secolo: «Con quel sorriso può dire ciò che vuole», «Non è vero che tutto fa brodo», «Il brandy che crea un'atmosfera», «Il signore sì che se ne intende», «Falqui, basta la parola») e talent scout (lanciò, fra gli altri, Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio).
Nella serata SPETTACOLINO FUTILE, i 21 attori e attrici del III anno del corso di recitazione dell'Accademia D'Arte Drammatica Silvio D'amico, presenteranno al pubblico, sparandole "a raffica", un centinaio tra le più belle battute di Marcello Marchesi, oltre ad un florilegio di raccontini, facezie, motti di spirito, poesie e filastrocche per far conoscere, ri-conoscere e per omaggiare uno dei più grandi umoristi e "pensatori allegri" del novecento italiano.
Sarà in scena a Teatro Parioli dall'8 al 11 giugno "SCOLATURE" – omaggio a Ettore Scola, regia di Mario Grossi, con gli allievi del III anno del corso di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia; un'affettuosa raccolta di scene dai grandi film del maestro. Un'esperienza, per non dire un esperimento che nasce da una idea didattica intorno al filone della "commedia all'italiana" col fine di conoscere dal di dentro autori ed attori che hanno fatto la storia del nostro Cinema.
Questa esperienza, più che un tributo al maestro Scola, è un regalo che lui ha fatto a noi. Già da alcuni anni con gli allievi diplomandi del corso di recitazione del CSC abbiamo intrapreso uno studio sulle sceneggiature per riproporle in forma teatrale, senza trascurare però l'aspetto della recitazione cinematografica; ne è nato una specie di format cineteatrale che proponiamo in questo contesto.
Il genere poi è assolutamente avvincente: la commedia, il dramma leggero, la sottile satira sugli stili di vita e sulla società degli anni sessanta-settanta…tanta umanità, tanta bellezza cui è difficile sottrarsi. E Scola è davvero maestro di leggerezza e fantasia. Siamo entrati nei suoi film, i più famosi ma anche alcuni dei meno noti; ci siamo permessi di penetrare, analizzare, a volte sfrondare quelle situazioni così particolari, e al tempo stesso comuni.
E poi potersi confrontare con attori strepitosi (cito soltanto Loren, Vitti, Mastroianni, Sordi, Manfredi) nel massimo della loro carica creativa…che divertimento! Davvero tanta roba! Solo una scuola poteva permettersi questo, senza rischiare di sminuire o offendere l'opera del maestro Ettore Scola. Ecco dunque le SCOLATURE…che come gocce dense avvolgono e coccolano; sono segmenti di storie, frammenti che con leggerezza ci aiutano a sorridere alla vita. Tanti maestri appaiono nei film di Ettore Scola, e noi abbiamo dedicato una particolare attenzione a Vittorio Gassman per festeggiare il suo centenario che cade quest'anno."
Mario Grossi
Sezione altri percorsi
Accademia Nazionale D'arte Drammatica "Silvio D'amico"
presenta
"Spettacolino futile" – omaggio a Marcello Marchesi
A cura di Massimiliano Civica
con gli allievi attori del III anno del corso di recitazione dell'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'amico
Una serata di raccontini, facezie, motti di spirito, poesie e filastrocche per omaggiare Marcello Marchesi, uno dei più grandi umoristi e "pensatori allegri" del novecento italiano.
In Scena dall'1 all'5 Giugno
Orario:
mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21.00
domenica ore 17.00
Centro Sperimentale di Cinematografia
presenta
"Scòlature" – omaggio a Ettore Scola
Regia di Mario Grossi
con gli allievi del III anno del corso di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia
Un'affettuosa raccolta di scene dai grandi film del maestro
In Scena dall'8 all'11 Giugno
Orario:
mercoledì, giovedì, venerdì ore 21.00
sabato ore 16.30 e ore 21.00
il PARIOLI
Via Giosuè Borsi, 20
TELEFONO 06 5434851
E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it
Servizio WhatsApp 3517211283
Orario botteghino
Martedì, mercoledì, venerdì 10.00–13.30/14.30–19.00, giovedì 10.00–19.00.
Sabato e domenica 12.00–19.00. Lunedì riposo.
Nei giorni di spettacolo serale la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita del giorno stesso.
Gli incontri hanno il prezzo di 10€, per info contattare info@mollybloom.it o biglietteria@ilparioli.it
Bus Linea 52 – 53 – 223 fermata Piazza Santiago del Cile
Taxi Stazione taxi Piazza Santiago del Cile
Parcheggi convenzionati
Parking Locchi – Via Vittorio Locchi, 15 Tel. 06.89134837
Parioli Garage – Viale Parioli,162 Tel. 06 8082380
Garage Nuova Caroncini – Via Caroncini, 50 Tel. 068078601
Tariffa convenzionata dietro presentazione del biglietto dello spettacolo.
Informazioni, orari e prezzi
PREZZO
Intero € 15,00
Ridotto € 10,00
Info:
tel. 06 5434851
biglietteria@ilparioli.it
Servizio WhatsApp 3517211283
Orario botteghino:
Martedì, Mercoledì, Venerdì 10.00–13.30/14.30–19.00
Giovedì 10.00–19.00.
Sabato e Domenica 12.00–19.00
Lunedì riposo
Nei giorni di spettacolo serale la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita del giorno stesso
Bus Linea 52 – 53 – 223 fermata Piazza Santiago del Cile
Taxi Stazione taxi Piazza Santiago del Cile
Parcheggi convenzionati:
Parking Locchi – Via Vittorio Locchi, 15 Tel. 06.89134837
Parioli Garage – Viale Parioli,162 Tel. 06 8082380
Garage Nuova Caroncini – Via Caroncini, 50 Tel. 068078601
Tariffa convenzionata dietro presentazione del biglietto dello spettacolo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Speed
Un flusso di coscienza che attraversa il profondo dell'animo umano
Fortezza Est
La Battaglia di Roma di e con Pierpaolo Palladino
racconto sulla Resistenza antifascista
CCP Tufello
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Sei personaggi in cerca d'autore
Proiezione del video integrale girato al Teatro Valle
Teatro Argentina
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese