Un appartamento in città è il luogo dove si svolge la storia semplice di una giovane coppia, fatta di gesti quotidiani, progetti e intimità, ma anche di paure e incomprensioni. La loro è una vita che deve nascere e, come una rosa dai petali delicati, va accuratamente protetta dai pericoli. “Rose di Maggio” è la storia di un matrimonio, la parabola di due destini che s’intrecciano per molti anni nel chiuso delle mura domestiche, dove il loro dramma prende forma seguendo le strade del caso. Tutto accade come se non fosse possibile altrimenti.
Note di regia:
“Con ROSE DI MAGGIO si conclude un percorso avviato con i tre lavori precedenti: “Dove sei” (2011) , “Un giorno qualsiasi” (2012) e “Il terzo tempo” (2013), dedicati ai rapporti tra le persone e al destino che è segnato dal loro inatteso incrociarsi in un luogo topico che è la casa. L’autore, infatti, propone qui al pubblico la storia di una coppia all’interno dello spazio domestico, e lo scontrarsi dei sogni con la realtà del quotidiano, imprevedibile ma possibile, che lega i protagonisti in modo inaspettato. Interno ed esterno di un appartamento corrispondono a “intimità” e “mondo”, in un’antitesi di piacere e dolore, speranze e delusioni, protezione e pericolo, ragione e follia”.
Il lavoro di Giancarlo Moretti come autore nel genere drammatico, è frutto di un percorso che lo ha portato a confrontarsi come regista ed attore con le opere di Pirandello, Ibsen, Schnitzler, Durrenmatt, T.Williams, Rhomer e Pinter. Il suo progetto è per la realizzazione di un teatro di emozioni, di stati d'animo, un teatro della quotidianità in cui, nella forza della metafora, ognuno può riconoscere qualcosa di sé, un teatro inteso come “esperienza” e coinvolgimento.
Note sull’Associazione culturale Extravagarte:
L’associazione nasce a Roma nell'ottobre 2005 dalla volontà e dall'entusiasmo dei suoi soci fondatori, i quali, provenendo da diverse esperienze artistiche, hanno inteso mettere in comune le proprie capacità e competenze al fine di promuovere le attività artistiche organizzando spettacoli, mostre e convegni. L’associazione ha messo in scena a Roma numerosi spettacoli, tra cui: Edda Gabler, di H.Ibsen (teatro Argilla, 2005; teatro della Cometa, 2006); Girotondo, di A.Schnitzler (Teatro Agorà, 2007); Il trio in mi bemolle, di E.Rohmer (teatro Stage, 2007); Doppio Pinter – Victoria Station e Il calapranzi, di A.Pinter (teatro Agorà 2008); Blues, di T. Williams (teatro Agorà 2009); Dominio, da A.Pinter (2010); Amici Assenti, di A.Ayckbourn (teatro Agorà 2010); Da giovedì a giovedì, di A.De benedetti (Teatro della Cometa, 2010); Dove sei, di G.Moretti (Teatro Agorà 2011; 2012); Oscar, di C.Magnier (Teatro della Cometa 2011); Twist, di C.Exton (Teatro Tor di Nona, 2011); Un giorno qualsiasi di G.Moretti (2012); Black comedy di P.Shaffer (2013); Il terzo tempo, di G. Moretti (2013). Altre informazioni sull’associazione sono reperibili sul sito www.extravagarte.org.
“ROSE DI MAGGIO” Scritto e diretto da Giancarlo Moretti
con: Chiara Ricci – Marcello Mancusi - Assia Favillo - Francesco Castaldi – Laura Petroni - Paolo Franzini – Antonio Atte
Foto di scena: Benedetta Rescigno
Filmmaker: Giuseppe Bucci
Informazioni, orari e prezzi
TEATRO DELL’OROLOGIO - Sala Gassman
Botteghino: 06/6875550
Biglietti: 12 intero - 10 ridotto - tessera 2 euro
Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21,15 – domenica ore 17,45
Trailer spettacolo:
http://www.youtube.com/watch?v=FUF3oNutp5w
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Technotown, torna l'appuntamento con gli aperitivi scientifici
L'hub della scienza creativa di Roma Capitale
Technotown

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Pet Camper Tour - Giubileo Edition
Un viaggio dedicato agli animali e all'ambiente per sensibilizzare adulti e bambini
In città
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

FuturoRoma
Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea
Teatro Brancaccio

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Cena con delitto "Una stella in cucina"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
In città