SS si interroga sull’alleanza morbosa tra vittima e carnefice all’interno dei lager nazisti, precisamente nei cosiddetti blocchi di prostituzione.
E nel tendere il limite della follia come fosse una fune tra passato e presente vige il riconoscimento.
La sindrome di Stoccolma è in questa visione una catena che collega le gerarchie di potere dal seme alle radici fino agli estremi rami legati alle loro foglie.
Allo stesso tempo le vittime stringono tra loro labili equilibri e i carnefici insieme oscillano sbilanciati nell’atto di forza che trasuda debolezza. I valori si sfaldano e i ricordi si sfalsano. Ma sopravvive la memoria, nonostante il dolore. Ed è nel 1943, durante la presa degli ebrei al Portico d’Ottavia, che parte il racconto di Luce, sopravvissuta miracolosamente allo stermino, che colora il quadro in bianco e nero del genocidio ridipingendo la sua terribile esperienza con visioni oniriche. Auschwitz è per lei uno splendido parco di divertimenti per i custodi dell’inferno. Camaleontiche visioni circensi e tableaux vivant surreali sono il suo unico modo per salvarsi da un impotente autismo.
Le tristi circostanze della recente storia ebraica al tempo della dittatura nazista vivono dunque attraverso quel ricordo alterato, dove tra bambini che giocano a costruire corone di spine e kapò naziste giardiniere di peli e steli volano farfalle gialle in cielo sovrastando il nero fumo della morte.
SS torna a quattro anni dal suo debutto al Teatro dell’Orologio di Roma nella stagione teatrale 2012-2013. Il testo e la regia teatrale sono di Mariaelena Masetti Zannini mentre l'impianto performativo che si anima attraverso singole installazioni viventi è stato ideato e diretto da Sylvia Di Ianni.
Presenza di spicco nell’impersonificazione della speranza attraverso una speciale performance è Simonetta Lein attrice scrittrice e performer al suo debutto letterario proprio in quei giorni con il libro “Tutto ciò che si vuole” edito da Sperling and Kupfer.
Testo e regia teatrale di Mariaelena Masetti Zannini
Direzione artistica e installazioni viventi a di Sylvia Di Ianni
Interventi circensi di Fabio Pinna
Con :Simonetta Lein Diego Bottiglieri ,Giulia Morgani, Laura Gigante, Enza Li Gioi, Illebas Olrac, Fabio Pinna, Flaviano Fiocchi, Sylvia Di Ianni e Mariaelena Masetti Zannini.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dell’Orologio
Sala Grande
Inizio spettacolo:
ore 21,00
Domenica ore 17,30
Info e prenotazioni:
info@teatrorologio.it
06 6875550 – 06 68308735
costo del biglietto:
13 euro intero
10 euro ridotto
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Sarto per Signora
Uno dei capolavori indiscussi di Georges Feydeau
Teatro Tor Bella Monaca

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Charity Café - Concerti dal 24 al 28 giugno 2025
Nel fine settimana Ar Core Duo, The Hotz, Chicago Train Blues Band
Charity Café

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Ballo! XVI Edizione
Tammurriata Nera - Omaggio a Roberto De Simone
Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina