STACCE è una riflessione sui modi e i luoghi della politica e più in generale dell'impegno pubblico nella società del XXI secolo.
Lo spettacolo, che va in scena il 26 settembre alle ore 17.30 al Teatro Villa Pamphilj di Roma, è un one man show su una folle e ipotetica lista elettorale candidata alle prossime amministrative. Sul palco Emiliano Valente dà vita a una carrellata di personaggi politici, più o meno improvvisati, che ci offrono le loro visioni stralunate, surreali eppure a volte tremendamente spietate e centrate, sul disastro politico della Capitale.
A metà strada tra l'understatement e l'accettazione, STACCE offre l'unica possibilità di sopravvivenza nella giungla romana: stare fermi e rassegnarsi. Perché affannarsi a cambiare una città per farla aderire ai propri desideri, quando con molto meno sforzo puoi trasformare i tuoi desideri per adattarti alla città?
STACCE, la Lista Cinica per Roma Capitale, si appropria della politica come strumento comico e la porta in teatro come movimento, ovviamente virtuale perché tutto cerca tranne il movimento. Una lista per Roma, su Roma, con Roma, una lista di preposizioni, di buoni propositi che non saranno mai realizzati, di voci distorte e inascoltate, una lista cinica per la città eterna, immobile e infinita.
Emiliano Valente, autore, attore e regista teatrale. Nei suoi primi anni di carriera è attore della compagnia Teatro Internato diretta da Stefano Tè. Nel 2005 intraprende la sua carriera solista.
I suoi spettacoli non hanno un unico stile riconoscibile, si passa da tematiche sociali e civili a storie surreali e grottesche. Lo stile predominante è quello narrativo. Raccontare storie particolari per provare a raccontare la Storia. Oltre al suo percorso solista numerose le collaborazioni con compagnie professioniste.
Teatro Villa Pamphilj
STACCE
la lista cinica per Roma Capitale
di Emanuele Di Giacomo e Emiliano Valente
con e regia Emiliano Valente
"Se urlare non ti ha aiutato, incatenarti nemmeno,
denunciare ancora meno, non hai altra speranza:
STACCE."
Necessaria la prenotazione – green pass
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
Ingresso 10 euro
Telefono: 06 5814176
www.teatriincomune.roma.it/teatro-villa-pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it
Facebook: TSVCorsini
Instagram: teatrovillapamphilj
Twitter: tsvcorsini
Canale YouTube: CasaDeiTeatriDC
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Ho rapito Paolo Mieli
Sarcastico, dissacrante e surreale monologo di Diego Frisin
Fortezza Est
Vacanze di guerra
Mette a nudo i lati più morbosi e indecenti della nostra società contemporanea
Altrove Teatro Studio
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Anna Cappelli di Annibale Ruccello
Un gioiello teatrale sul corpo di un'attrice intensa, Valentina Picello
Teatro India
Circo dell'acqua - Tor di Quinto
Il meglio dell'arte circense internazionale
In città
I ragazzi irresistibili
Testo scritto nel 1972 divenuto un classico della commedia brillante
Teatro Argentina
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca