La Compagnia Teatrale La Quercia Incantata ha elaborato uno spettacolo che vuole essere un contributo contro la violenza sulle donne e contro lo stalking, che vede gli esseri umani subire non solo fisicamente ma anche psicologicamente ed emotivamente.
La rappresentazione in Teatro di questi reati consente di mettere in evidenza la drammaticità delle storie, sensibilizzando la partecipazione emotiva degli spettatori e mostrando come l'isolamento finisca a far chiudere in se stessa la vittima, con un silenzio che cela la vergogna, permettendo ai carnefici di farla franca e continuare nelle loro vessazioni. Questo segna ulteriormente il futuro di queste vittime.
Il progetto mira a sensibilizzare gli animi e muovere le coscienze nei confronti di un male terribile,
soverchiante, distruttivo e che purtroppo sembra essere inestirpabile. Vuole coinvolgere tutti gli strati sociali, dalla politica ai mass media, dai legislatori ai magistrati, dagli avvocati alle forze dell'ordine, affinché attraverso l'arte più antica del mondo si possa porre fine a questi reati contro la Persona. Nessuno deve più essere vittima di queste persecuzioni o tantomeno di violenza sessuale.
Lo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico.
I racconti rappresentati sono tratti da storie vere, e tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni.
Per scelta registica sulla scena vi è solo un attore di sesso maschile che impersona il Male, che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Ci sono anche quattro attrici con caratteristiche diverse, che esprimono tutta la loro energia sotto l'attenta regia di Filippo Bubbico.
Francesca Brandi, perfetta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subenti ma determinati. Elena Emanuel facendo leva sulla sua dinamicità e aura energetica, rappresenta un personaggio che subisce con dignità la pressione maschile ribellandosi ai soprusi e alle vessazioni.
Stalking, uno spettacolo coinvolgente che non ha soluzione di continuità e che rappresenta storie vere di crimine ordinario, tratto dall'omonimo libro di Antonio Russo – Quaderni del Bardo edizione di Stefano Donno.
L'intento è dare voce alle vittime per non dimenticare la realtà ed evitare che chiunque voglia delinquere trovi rifugio nell'omertà.
21 aprile 2024 alle 21:00
Informazioni, orari e prezzi
Cappella Orsini (Campo dei fiori)
Via di Grotta Pinta, 21 - Roma RM, Italy
Lo Spettacolo "Stalking"
Biglietto: € 15,00
Per info e prenotazioni: +39 366 118 61 18
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Dominio Pubblico - Youth Fest 2025
Una settimana di teatro, danza, arti performative, musica, cinema, arti visive, fumetto e arti digitali
Teatro India

Giornata Internazionale delle Arti 2025
Una giornata di musica, laboratori e condivisione aperta a tutti!
Parco Marconi

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città

Pet Camper Tour - Giubileo Edition
Un viaggio dedicato agli animali e all'ambiente per sensibilizzare adulti e bambini
In città

FuturoRoma
Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea
Teatro Brancaccio

I Nasoni Raccontano | Quadraro 2025
Torna il viaggio teatrale urbano con nuove storie, dal Mostro del Quadraro alla Resistenza
In città

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina