Sarà in scena domenica 29 gennaio al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo STORIA DI UN UOMO MAGRO scritto, diretto e interpretato da Paolo Floris e liberamente tratto da LA GHIANDA È UNA CILIEGIA di Giacomo Mameli.
Storia di un uomo magro racconta le vicende di Vittorio Palmas, contadino sardo e soldato reduce dalla seconda guerra mondiale. Vittorio è un uomo magro. Magro ma non troppo magro per imbracciare un fucile e partire per fare la guerra; non troppo magro per lavorare, da schiavo, in una fabbrica tedesca; magro, ma non troppo magro, perché la sua storia finisca nel forno crematorio di un campo di concentramento. Resterà vivo per due chili.
Tratto dal romanzo La ghianda è una ciliegia, il racconto di Paolo Floris, frutto del suo incontro con Ascanio Celestini e Giacomo Mameli, riporta alla luce i ricordi di Vittorio. Con una narrazione leggera, che non risparmia gli orrori del nazi-fascismo, la vita del soldato sardo diventa, sul palco, il simbolo di tanti uomini comuni che la violenza della guerra ha trasformato in eroi. La memoria rimane se viene raccontata: così ha fatto Vittorio Palmas, così ha fatto Giacomo Mameli attraverso il suo libro e così ha fatto, tramite il palcoscenico, Paolo Floris.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
Biglietti:
€20 intero
€16 gruppi di lameno 5 persone
€12 CRAL e convenzioni
€8 under25 e over65
Info e prenotazioni:
tel. 392 4406597
teatrovillalazzaroni@gmail.com
www.teatrovillalazzaroni.com
www.fondamentateatroeteatri.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Materia Prima
In arrivo la nuova stagione artistica del Teatro Palladium dell'Università Roma Tre
Teatro Palladium

The Prudes
Uno spettacolo della drammaturgia britannica contemporanea
Teatro di Villa Lazzaroni

Il sipario del TBM di questa settimana
Gli spettacoli dal 28 marzo al 2 aprile 2023
Teatro Tor Bella Monaca

L'ultimo uomo sulla terra
Lo spettacolo di Chris Clun, stand up comedian rivelazione del web
Teatro Roma

Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller
Con la maestria interpretativa e la sapienza registica di Massimo Popolizio
Teatro Argentina

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi


Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Gli spettacoli di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
Più ricca che mai l'offerta culturale di aprile
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo