È possibile oggi essere artista e vivere appartati in mezzo a un bosco, lontano dai circuiti di mercato? Così ha fatto Giorgio Ronca, guadagnandosi l'epiteto de il pazzo. "Storie di ferro", documentario di Nicola Di Lecce e Rossella Lamina, racconta l'universo unico e multiforme di questo scultore, fabbro provetto, nonché autore di racconti.
Giorgio Ronca è un artista profondamente radicato nella sua terra d'origine: quel "triangolo benedetto" d'Italia che si estende fra Lazio, Umbria e Toscana e che racchiude meraviglie di arte e storia in paesaggi sospesi nel tempo.
Scopriamo le sue opere, di essenza del tutto contemporanea ma eredi di una lunga tradizione italiana, dove l'arte si imparava "a bottega" e dove artisti e artigiani erano due incarnazioni della stessa pratica. Una pratica esigente, che impone padronanza tecnica, tenacia e visione, di cui Giorgio Ronca è "follemente" maestro: uno storyteller di metallo e di parole.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.

Sylvie e Bruno
Liberamente tratto da Sylvie e Bruno di Lewis Carroll
Teatro India
Ho scelto l'oppio. Storie di donne estreme
Un ciclo di appuntamenti
TeatroBasilica


Ho scelto l'oppio. Storie di donne estreme
Per quattro lunedì da febbraio ad aprile, il Basilica proporrà un ciclo di appuntamenti a cura di Davide Brullo
TeatroBasilica

Viaggio nella coscienza
4 opere del geniale regista Werner Herzog
Teatro Tordinona

Across the universe
Presentazione della seconda parte della stagione 2022/2023
TeatroBasilica

Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari
Una lezione-spettacolo
Teatro Vascello

Esercizi di Memoria
Racconti inediti di uomini e donne del teatro, della danza e della musica
TeatroBasilica