STRANGE GAMES 2.0
Strange Games 2.0 è una commedia metafisica, che nasce dalla combinazione di molte arti teatrali e performative. Gli strumenti utilizzati miscelano il teatro d'attore, il teatro visuale, il mimo, il gesto, le marionette, la danza, la musica, i suoni e alcuni elementi multimediali. Grazie alla bellezza delle sue immagini non ha bisogno di parole, si esprime attraverso il linguaggio della poesia e del sogno. Il fine è quello di raccontare storie che compongono una parte dell'immenso mosaico della vita, dalla nascita alla morte. Ogni storia è raccontata da un personaggio che mette in luce diversi spaccati dell' esistenza umana, anche se apparentemente surreali e divertenti, le situazioni rappresentate sono dotate di grande spessore umano e filosofico. L'attore che lo interpreta rimane sempre al centro della commedia umana. Lo show comprende momenti di brillante improvvisazione con il coinvolgimento del pubblico da parte degli attori che trasformano lo spettacolo in un'affascinante esperienza interattiva. La dimensione dell'assurdo, insieme alle problematiche esistenziali, prende forma davanti ai nostri occhi offrendoci trovate e sorprese magistralmente descritte e vissute attraverso l'umorismo e l'intelligenza.
Uno spettacolo di e con Vladimir Olshansky, Yury Olshansky e Daniele Guaragna
MERCOLEDI 31 MAGGIO ore 20:30
GIOVEDI 1 GIUGNO ore 20:30
Intero 10 euro - Ridotto 7 euro
Studenti 6 euro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli

Westfront 1918
Un classico di Georg Wilhelm Pabst del 1930
Istituto Italiano di Studi Germanici

Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani
Il racconto di 45 anni di danza tra performance, video di archivio, contemporaneo e nuovi linguaggi
Centrale Preneste Teatro

Focus On Voices From Spain
La scena spagnola della danza contemporanea
Teatro Palladium

Nice people
Presentazione della Stagione 2023/2024. In programmazione, tra gli altri: Filippo Dini, Ferzan Ozpetek, Teresa Mannino, Paola Minaccioni, Geppi Cucciari...
Teatro Ambra Jovinelli

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Ho sbagliato tutto
La lotta quotidiana per sopravvivere con sussidi statali
Teatro Cometa Off

La periferia raccontata dal cinema
Proiezioni di film, incontri con autori e laboratori
In città
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello