Dopo il debutto al 55° Festival dei Due Mondi di Spoleto nel luglio 2012 e le repliche al Piccolo Teatro Studio di Milano, torna in scena dal 2 al 28 marzo 2013 al Teatro India di Roma In cerca d’autore. Studio sui “Sei personaggi” di Luigi Pirandello diretto da Luca Ronconi con quindici giovani attori. Lo spettacolo è una coproduzione del Centro teatrale Santacristina e del Piccolo Teatro di Milano in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
E’ la prima volta che Ronconi affronta la messa in scena di Sei personaggi e la lettura che ne offre è, come sempre, inedita e stupefacente.
Interessato a liberare il testo dalle incrostazioni sedimentate nel corso di più di ottant’anni e determinate dal susseguirsi di analisi critiche e allestimenti, il regista, in una conversazione con Anna Bandettini, dice: «Ho l’impressione che, mentre negli anni Cinquanta e Sessanta, poteva essere naturale che il contesto di riferimento del testo fosse un certo tipo di teatro, quello del capocomico, del suggeritore, delle preoccupazioni della verosimiglianza, oggi quello sfondo non c’è più. Questo libera la commedia da ingombri e manierismi diventati insopportabili: penso a quel gioco del teatro nel teatro che è vecchio come il cucco, ma anche a tutto quel ron ron tipicamente pirandelliano. Non sto dicendo che il testo è vecchio. Anzi, mi chiedo come possa una commedia che ha sulle spalle quasi cent’anni, funzionare ancora. Ma evidentemente l’interesse è un’altra cosa dalla metafora del teatro nel teatro: da quando la realtà virtuale fa parte delle nostre vite, la contrapposizione tra quello che è reale e quello che è immaginario non esiste più, ha perso significato».
La concezione dello spazio scenico, che non prevede palcoscenico, sottolinea come «quei personaggi vivano nella mente di chi li ha creati, sono figure immaginate da un autore e quindi non possono avere nessun tipo di concretezza».
Uno sguardo nuovo sui personaggi, dunque, che è per Ronconi l’occasione ideale per condurre il gruppo di giovani attori a comprendere un elemento essenziale del fare teatro: «i personaggi che si accingono a portare in scena non devono pensare di ‘rappresentarli’: in quanto astrazioni sono irrappresentabili. Devono ‘recitare’, cioè accedere alla modalità con cui ‘si sta’ nella mente di qualcun altro».
In cerca d’autore. Studio sui “Sei personaggi” è l’esito finale del progetto triennale, nato dalla collaborazione tra il Centro Teatrale Santacristina e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.
L’itinerario formativo e creativo, che conduce alla nascita dello spettacolo, si compie negli spazi della scuola del Centro Teatrale Santacristina, dove a partire dall’agosto 2010 per tre cicli estivi di laboratori Luca Ronconi ha guidato gli allievi diplomati al corso di recitazione dell’Accademia attraverso l’analisi e il lavoro sul testo pirandelliano.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro India
orari spettacoli:
ore 21.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
acquistabile anche con Card Teatro Argentina
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Boss – Bellydance On Stage Suad
Spettacolo dedicato alla danza del ventre in tutte le sue sfumature
Teatro IF (c/o IF Art Space)
That's Amore Burlesque Festival Rome
Nona edizione dello spettacolo che celebra la bellezza e l'arte del burlesque
Teatro degli Eroi
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Aperitivo con delitto "Dente per dente"
Squadre investigative avanti tutta!
Teatro in casa – Interno 13
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo