Ideato e diretto dal regista Riccardo Pippa, lo spettacolo affronta il tema della morte in chiave ironica e divertente attraverso un uso non convenzionale di maschere contemporanee. Nel maggio del 2023 lo spettacolo è stato ospitato presso il prestigioso The Coronet Theatre a Londra, dove ha riscontrato un grande successo di critica e di pubblico.
Sulla soglia tra l'aldiquà e l'aldilà, dove le anime prendono definitivo congedo dai corpi, c'è la nostra Morte. I vivi la temono, la fuggono, la negano, la cercano, la sfidano, la invocano. L'unica certezza è la morte, si dice. Ma quanti ritardi nel suo lavoro, quanti imprevisti, tentativi maldestri, colpi a vuoto e anime rispedite al mittente! E poi che ne sa la Morte, lei che è immortale, di cosa significhi morire? Realizzato per il Napoli Teatro Festival 2020 questo nuovo allestimento ha reso lo spettacolo più contemporaneo, che tenesse conto di quanto ci sta accadendo.
Ritorniamo al lavoro di scena partendo da una ferita, dopo una quarantena che ha negato a chi se ne stava andando il conforto di una visita e a quelli che sono restati, la condivisione in presenza del lutto. Guardiamo la realtà attraverso maschere di cartapesta, figure familiari, presenti, che raccontano, senza parole, gli ultimi istanti, le occasioni mancate, gli addii; raccontiamo storie semplici con ironia, per parlare, anche oggi, della morte, sempre senza esagerare. Questa, per noi, è la ripartenza. Riccardo Pippa
18 - 21 aprile 2024, Teatro India
SULLA MORTE SENZA ESAGERARE
ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
produzione Teatro Franco Parenti, Teatro dei Gordi
Stralci di rassegna stampa
Sulla linea di mezzo dove i defunti prendono congedo dal mondo, se ne sta la Morte che li aspetta. Non tutti sono contenti di affrontare il trapasso, alcuni si sono rassegnati, altri provano a ribellarsi, altri a capire. Ma c'è poco da fare, lei è lì e, anche se non si sa bene cosa vuol dire, bisogna farci i conti. Vincitore del premio Scintille 2015, la pièce è un'ironica ricognizione intorno all'ultimo dei nostri tabù nella forma di uno spettacolo per maschere di cartapesta ispirate a Otto Dix. Anna Bandettini – La Repubblica
Ironico e divertente, pluripremiato dalla critica, "Sulla morte senza esagerare" è un alleggerimento poetico del tema più pesante in assoluto, quello della finitudine: dimostrazione della profondità e della freschezza creativa di una giovane compagnia italiana tutta da seguire, il Teatro dei Gordi. Michele Weiss - La Stampa
Selezione Visionari Kilowatt Festival e Artificio Como 2016
Vincitore all'unanimità del Premio alla produzione Scintille 2015
Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2015, indetto dall'Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine: spettacolo vincitore del Premio Speciale, Premio Giuria Allievi Nico Pepe e Premio del Pubblico
Premio Hystrio-Iceberg 2019
Informazioni, orari e prezzi
Info orari e prezzi
https://www.teatrodiroma.net/doc/8184/sulla-morte-senza-esagerare/
info e orari
ore 20.00
sabato ore 19.00
domenica ore 18.00
durata 55 minuti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

A te e Famiglia
Con leggerezza ed ironia alla scoperta del mondo della giustizia minorile in Sicilia
Fuori città

Bianco
Commedia che cerca (invano) di trovare un senso alla nostra presenza su questo pianeta
Teatro Belli

Mercante in scena
Nuovissimo spettacolo teatrale di PABLO&PEDRO
Teatro Tirso De' Molina

Il grande urlo. Elettra vs Clitennestra
Riflessione sulla trasformazione antropologica che sta attraversando l'umanità
Teatro di Documenti

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

DAMS Music Festival
IV edizione del festival promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Teatro Palladium

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione

Signore e signori ecco a voi "Hotel Dante"
Il format più acclamato degli ultimi tempi
Teatro Italia