Il Teatro del Lido continua a offrire una ricca programmazione di attività e proposte rivolte al mondo dei giovani spettatori attraverso linguaggi sperimentali, per accompagnare le nuove generazioni nella costruzione del proprio sé e nella consapevolezza del senso di comunità in cui sono immerse.
Domenica 5 febbraio (ore 17.30) il pomeriggio si popola in scena dell'universo ironico e surreale di Taro il pescatore, uno spettacolo visivo, senza testo, diretto da Teresa Bruno e Dario Garofalo, una produzione Teatro della Tosse e Teatro del Piccione, con protagonista un pescatore in riva al fiume, calmo e solitario e che rappresenta l'arte dell'attesa.
Taro rivela gli antichi gesti appresi dal padre e trasmessi dalla sua famiglia di generazione in generazione nel ciclo del tempo, ma le giornate non sono sempre le stesse e quello che ieri sembrava andare bene, oggi non lo è più. Preso dalla tempesta, il pescatore si muove sapientemente anche durante il grande temporale ma questa volta accade qualcosa di diverso. Lui abituato allo stupore di trovare pesci incredibilmente grandi in corsi d'acqua spaventosamente piccoli, lui capace di credere all' incredibile, questa volta pesca qualcosa di inaspettato, qualcosa che gli cambierà la vita, qualcosa che gli pervaderà l'anima e gli riempirà gli occhi. «Non arrabbiarti!". Chi non ha mai sentito questa frase? Una richiesta rivolta a chi è già in preda alla furia – commenta la regista Teresa Bruno – Un incentivo a frenare. Una certa letteratura e le nostre esperienze personali ci portano ad affermare che le emozioni devono essere soprattutto contenute, gestite o accolte. La legittima paura della violenza, dell'aggressività e dei loro corollari ci portano a reprimere questa emozione alla fonte fondamentale. Eppure, la rabbia è uno stato d'animo specifico di tutti gli esseri umani, che può attraversarci interamente, in particolare durante l'infanzia. È proprio lì, nel confronto con questo tabù contemporaneo che incontriamo Taro, un pescatore, che per definizione rappresenta l'arte dell'attesa e della pazienza. Rinunciando a un quadro narrativo e seguendo invece il filo di un sogno imprevedibile, illogico, comico e sorprendente, gli spettatori (giovani e meno giovani) seguono l'esplosione e la trasformazione, il cambiamento di questo grande flusso di energia in qualcosa di completamente inaspettato, positivo e leggero».
teatro ragazzi
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
OLTRE IL MARE
TEATRO DELLA TOSSE/TEATRO DEL PICCIONE
TARO IL PESCATORE
di Danila Barone
regia Teresa Bruno e Dario Garofalo
con Danila Barone e Paolo Piano
scene e costumi Anna Martin e Simona Panella
luci Bernardo Russo
dai 3 anni in su
durata 40'
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
Biglietti:
intero 10 euro - ridotto 8 euro
teatro ragazzi 6 euro (serale: 8 euro intero - 6 euro ridotto under 12)
biglietteria online: www.vivaticket.com/it/Ticket/elegia-due-uomini-sfiniti/191903
Info:
tel. 060608 - 06.5646962
promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it
www.teatriincomune.roma.it
www.teatrodelpiccione.com
teatrodellatosse.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov
Una riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani
Teatro Sala Umberto


Teresa la ladra di Dacia Maraini
50 anni di storia italiana dagli anni '20 agli anni '70
Il Parioli

Mecenate Colpevole o Innocente? A deciderlo sarà il pubblico
La Storia a Processo! A cura di Elisa Greco
Il Parioli


L'offerta culturale di Officina Pasolini
I nuovi appuntamenti dal 17 marzo al 5 aprile
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Eyes Wine Shot
Presso il Coffee Plant Bistrot del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Maurizio Battista. Ai miei tempi non era così
Un accumulo di effetti speciali o non
Teatro Olimpico

Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller
Con la maestria interpretativa e la sapienza registica di Massimo Popolizio
Teatro Argentina