Ha debuttato lo scorso ottobre in Prima Nazionale al San Ferdinando – il Teatro di Eduardo – Tavola tavola, chiodo chiodo… una nuova produzione di Elledieffe e dello Stabile di Napoli con Lino Musella, autentico talento della scena, tra i più apprezzati della sua generazione, vincitore – tra gli altri – nel 2019 del Premio Ubu come migliore attore. A 'dare il là a questo nuovo progetto, fortemente voluto dall'attore napoletano e andato in scena solo per poche repliche a causa della chiusura dei Teatri, sono state le tante riflessioni emerse, durante la pandemia, sul mondo dello spettacolo e sulle sue sorti.
"In questo tempo mi è capitato - scrive Musella nelle sue note - di rifugiarmi nelle parole dei grandi: poeti, scrittori, drammaturghi, filosofi, per cercare conforto, ispirazione o addirittura per trovare, in quelle stesse parole scritte in passato, risposte a un presente che oggi possiamo definire senza dubbio più presente che mai; è nato così in me il desiderio di riscoprire l'Eduardo capocomico e - mano mano - ne è venuto fuori un ritratto d'artista non solo legato al talento e alla bellezza delle sue opere, ma piuttosto alle sue battaglie donchisciottesche condotte instancabilmente tra poche vittorie e molti fallimenti".
Tommaso De Filippo - impegnato nella cura dell'eredità culturale della famiglia - ha appoggiato Lino Musella nella sua ricerca nelle memorie di Eduardo volendo incoraggiare fortemente il dialogo tra generazioni in scena.
L'attore dà dunque voce e corpo alle parole delle lettere indirizzate alle Istituzioni, al discorso al Senato, agli appunti, ai carteggi relativi all'impresa estenuante per la costruzione e il mantenimento del Teatro San Ferdinando; ad affiancarlo in scena il maestro Marco Vidino che esegue dal vivo musiche originali appositamente composte per lo spettacolo.
"Tavola tavola, chiodo chiodo – continua Musella - sono le parole incise su una lapide del palcoscenico del San Ferdinando, lapide che Eduardo erige a Peppino Mercurio, il suo macchinista per una vita, che tavola dopo tavola, appunto, era stato il costruttore di quello stesso palcoscenico, distrutto dai bombardamenti nel '43. Faccio parte di una generazione nata tra le macerie del grande Teatro e che può forse solo scegliere se soccombere tra le difficoltà o tentare di mettere in piedi, pezzo dopo pezzo, una possibilità per il futuro, come ermeticamente indicano quelle parole - incise nel Teatro di Eduardo - che in realtà suggeriscono un'azione energica e continua.
Questo grande artista è costantemente impegnato a 'fare muro' per smuovere la politica e le Istituzioni e ne esce spesso perdente, in parte proprio come noi in questo tempo, ma anche da lontano non smette mai di alzare la sua flebile, roboante voce e mi piace pensare che lo faccia proprio per noi".
DALLA RASSEGNA STAMPA
Eduardo l'uomo che seppe parlare di teatro e con il teatro per accusare la società e la politica delle colpevoli distrazioni quotidiane è ancora tutto da scoprire, così per molti è una sorpresa, bella ed emozionante.
Affidate al talento, alla voce, al gesto, alle intuizioni registiche, di Lino Musella le parole restano ben ferme nel loro significato e valore storico, ma diventano anche poesia, emozione, rappresentazione veloce e serrata, spettacolo lucido, coinvolgente, molte volte divertente, come conviene al teatro.
E alla fine dello spettacolo gli spettatori giustamente gli offrono un fiume di applausi.
Giulio Baffi, La Repubblica
È un Eduardo per molti aspetti inedito che fa della sua lotta per il teatro, per la sua sopravvivenza, un obiettivo di impegno civile.
È uno struggente inno d'amore all'arte scenica, alla sua fragilità e alla sua forza, dove l'Eduardo di Musella sembra parlare direttamente a questo nostro presente: nonostante le minacce, le difficoltà, gli ostacoli, su tutto infatti sopravvive la consapevolezza che "finché ci sarà un solo filo d'erba sulla terra ci sarà sul palcoscenico un filo d'erba finto".
Musella si conferma attore superlativo, di raro magnetismo, capace di dominare la scena, oscillando tra straniamento e immedesimazione.
Fabrizio Coscia, il Mattino
Nessuna critica si può muovere allo spettacolo. Il merito che va riconosciuto è quello di aver utilizzato la voce e il pensiero di Eduardo, per portare in superficie tutto il dramma che accompagna il teatro nella sua collocazione sociale, politica ed economica. Un plauso è doveroso per le musiche eseguite da Marco Vidino, la cui chitarra ha accompagnato, ora come prima attrice, lo spettacolo, nella sempre meritoria scelta di suonare dal vivo.
Mario Sica, Il Roma
STAGIONE settembre - dicembre 2021
MAI PIU' SOLI - PROSA
Tavola tavola, chiodo chiodo…
un progetto di Lino Musella e Tommaso De Filippo
tratto da appunti, articoli, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo
uno spettacolo di e con Lino Musella
musiche dal vivo Marco Vidino
scena Paola Castrignanò
disegno luci Pietro Sperduti
suono Marco D'Ambrosio
ricerca storica Maria Procino
collaborazione alla drammaturgia Antonio Piccolo
assistente alla regia Melissa Di Genova
costumi Sara Marino
fotografie Mario Spada
produzione Elledieffe, Teatro di Napoli-Teatro Nazionale
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì - mercoledì – giovedì – venerdì h 21
sabato h 19
domenica h 17
Prezzi:
intero € 20
ridotto over 65 €18
ridotto under 26 €15
Info:
tel. 065898031
promozioneteatrovascello@gmail.com
promozione@teatrovascello.it
Acquista i biglietti on line:
www.vivaticket.com/it/biglietto/tavola-tavola-chiodo-chiodo/151814
Programma completo su:
www.teatrovascello.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Mamma sei sempre nei miei pensieri… spostati!
Esilarante spettacolo scritto da Cinzia Leone e Fabio Mureddu
Teatro Tor Bella Monaca

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Circo Ideale
Il Circo torna a Villa De Sanctis con otto appuntamenti nel fine settimana
Villa De Sanctis

Waiting 4... Hip-Hop Cine Fest 2025
Festival Internazionale del Cinema Hip Hop
In città

Orestea
Considerata una delle più grandi opere della tragedia greca
Teatro del Lido di Ostia

Casina di Raffaello, le nuove attività dal 5 aprile al 18 maggio
In programma tanti nuovi laboratori per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni
Casina di Raffaello

The Real Hamlet
Dalla PRIMA pubblicazione di Shakespeare del 1603
Off/Off Theatre

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography