L’attore è rimasto senza niente.
Senza palco.
Senza scena.
Senza luci.
Purtroppo solo un monologo.
Fino al tramonto.
Dissacrante, metateatrale, ironico e autoironico, disfattista e celebrativo - tra i vincitori del Roma Fringe Festival 2012 - il progetto Senza Niente di Teatro Magro torna a Roma dal 5 al 7 ottobre al Teatro Studio Uno.
Uno spettacolo definito “punk”, ma che si smarca da ogni etichetta generalista, e che, dopo i grandi apprezzamenti di pubblico e critica riscossi in occasione del Fringe Capitolino, va in scena presso il Teatro Studio Uno - spazio off di punta della capitale - con una doppia versione: Senza Niente 1/ L’Attore, con Alessandro Pezzali, e Senza Niente 2/ Il Presidente, con Marina Visentini, entrambi per la regia di Flavio Cortellazzi.
Fuori dalle mode, senza pietismi, senza banalità e senza falsi ideologismi, il progetto Senza Niente nasce dall’esigenza di riflettere sul panorama attuale del teatro e dello spettacolo in genere. Un orizzonte disfatto e disfattista, minacciato dalla crisi, all’interno del quale la qualità e la professionalità vengono sempre più frequentemente accantonate a favore di una schizofrenia dei generi, a favore del sensazionalismo spettacolare. Nel pieno di tale situazione, in uno stato di completo smarrimento, si posiziona Teatro Magro, in una condizione surreale nella quale il futuro appare brumoso e poco limpido. Senza Niente 1 e 2 diventano così i volti sarcastici delle professionalità teatrali vittime di stereotipi, di antichi schemi alla ricerca di un riposizionamento nella condizione attuale.
Un progetto inconsueto, proposto in formula originale presso il Teatro Studio Uno di Roma: due spettacoli a 15 euro con cena inclusa. La ricerca di una soluzione, in linea con la missione di Fringe Italia, per proporre alternative fruizioni insieme alla qualità intellettuale e artistica.
“Il Teatro Studio Uno di Roma” racconta la Direzione Artistica “per il terzo anno consecutivo si propone di dare spazio e visibilità alle giovani compagnie indipendenti della scena off, presentando un cartellone che privilegia la drammaturgia contemporanea e la sperimentazione. L'impegno dell' Ass. Cult. La Cattiva Strada, che da quattro anni dirige il Teatro, nella promozione della realtà teatrali della scena indipendente, si è consolidato ulteriormente collaborando alla prima edizione del Roma Fringe Festival 2012. Frutto di questa collaborazione, la compagnia mantovana Teatro Magro apre la stagione con due monologhi, Senza Niente 1 e Senza Niente 2 che, attingendo dalla quotidianità, denunciano lo stereotipo, il luogo comune, la retorica, il tutto permeato da un’ironia che costringe a mantenere sempre alto il livello di attenzione e l'osservazione critica della realtà,per una prospettiva indipendente e disincantata”.
E questo è solo l’inizio. In linea con la sua politica di promozione e diffusione delle realtà teatrali emergenti, infatti, la stagione 2012-13 del Teatro Studio Uno, oltre alle compagnie selezionate, proporrà la novità delle residenze temporanee. Sei compagnie svilupperanno il proprio lavoro direttamente negli spazi del teatro Studio Uno, realizzando uno spettacolo site specific, creato, sviluppato e realizzato traendo ispirazione dallo stesso ambiente della messa in scena. Lo scopo è far diventare il Teatro Studio Uno una fucina di idee e un centro nevralgico di creatività e scambio culturale e artistico, rievocando quell'idea in cui il luogo diventa parte integrante della drammaturgia dello spettacolo.
Appuntamento con Senza Niente 1/ L’Attore, con Alessandro Pezzali, e Senza Niente 2/ Il Presidente, con Marina Visentini, per la regia di Flavio Cortellazzi.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Studio Uno - ore 21,00
Per info: www.lacattivastrada.com - www.fringeitalia.it
due spettacoli a 15,00 euro con cena inclusa
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Alice da grande
Spettacolo onirico e surreale che racconta il percorso di una Alice adulta
Teatro Tor Bella Monaca

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città


The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico