Il Teatro Kopó presenta The Big Mac di e con Giulio Federico Janni, liberamente ispirato ad un'idea di Harold Pinter, in scena dal 19 al 21 maggio, venerdì e sabato alle 21, domenica doppia replica alle 18 e alle 21. Un anziano attore ripercorre i propri successi. Ha dato corpo ed anima a tutti i personaggi di Shakespeare, esibendosi nei teatri di città come nei cinema di provincia, tra applausi fragorosi e sempre attorniato dall'affetto degli ammiratori. Nella sua lunga carriera, tuttavia, non sono mancati gli inciampi, gli incidenti, le rivalità, i fischi, le fughe, le figuracce, le bettole, gli impresari sul lastrico, le liti di compagnia: insomma, quel variegato e complesso universo che chiamiamo teatro. La sua voce dice di lui: "Sono stato l'idolo di dodici continenti e di otto emisferi". È solo quando irrompe sulla scena che scopriamo che ha sì e no quarant'anni! Quei ricordi, in realtà, appartengono a qualcun altro, per la precisione ad Anew McMaster (1894-1962), l'ultimo dei grandi capocomici britannici non ancora immischiati nello showbiz. Il grande drammaturgo Harold Pinter, insignito del Nobel per la letteratura nel 2005, gli ha dedicato un breve racconto-saggio, che ha ispirato questo spettacolo in scena per la prima volta a Roma. Il giovane attore si è quindi volontariamente introdotto nella carcassa del vecchio attore, e da lì prende il coraggio per affrontare alcuni brani del repertorio shakespeariano. The Big Mac è dunque una sorta di teatro nel teatro, con al centro un protagonista in preda ad un delirio originato dalla grazia e dalla purezza dei testi del Bardo. A 500 anni dalla morte di William Shakespeare, il teatro Kopó omaggia il suo genio attraverso il lavoro di Giulio Federico Janni, attore di lungo corso che, negli ultimi dieci anni, è stato diretto diverse volte da Alessandro Gassmann. La rievocazione di Anew McMaster, ancorché buffa, grottesca, divertita e divertente, esalta le qualità di comico di Janni, perfettamente a suo agio nella maschera che si è scelto, ma capace anche di rendere conto della nostalgia per quel tempo in cui stare di fronte ad un pubblico attento era l'unica forma di spettacolo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi