È la storia del rapporto tra un Figlio e un Padre latitante.
Si tratta di un monologo che si organizza secondo un registro misurato ed essenziale, cosa assai singolare in questi tempi tanto chiassosi ed aggressivi.
Chi racconta è il figlio, Patrik: a noi si presenta come un uomo ormai logoro, invecchiato anzi tempo e stanco della vita; il solo rapporto che gli resta è con l'alcool.
Capiremo presto che egli altro non è se non il risultato delle vicende che hanno contrassegnato il suo rapporto con il Padre.
Lo incontra per la prima volta quando ha compiuto otto anni e spera che questo sia l'inizio di un nuovo capitolo della propria vita; ma il padre no, non desidera affatto provare a costruire – se non con belle parole- un dialogo con quel figlio abbandonato alla nascita.
Sembra ridere di concetti come affetti ritrovati o responsabilità paterna, tanto è vero che promette a questo bimbetto che vorrà rivederlo solo a patto che Patrik risolva l'enigma di un gioco di prestigio: questa impresa, certo, lo farà diventare in futuro un uomo di successo nei pub e, dunque, in tutto il mondo.
Ma Patrik, manco a dirlo, fallisce l'impresa e il Padre mantiene la promessa e se ne va.
I due si incontreranno solo dopo altri otto anni.
Ma il padre è diventato ancora più inafferrabile, le sue presenze sono sporadiche e le loro occasionali interazioni si fanno persino astiose.
Peggio: Patrik scopre da altri che, ovunque il padre vada, lascia dietro di sé una oscura ombra di vuoto e di miseria.
In punto di morte il vecchio gli dirà: "Non puoi amare ciò che ti delude. Tu puoi?".
E Patrik a questo punto comprende definitivamente una verità ineludibile: un'assenza può diventare presenza ossessiva e padrona: la latitanza di un affetto può produrre la riproposizione di un medesimo destino.
Patrik trascorrerà la propria vita nell'inedia, senza autentici contatti con il prossimo, in una sorta di sommessa e consapevole alienazione.
Stephen Beresford
È un attore, sceneggiatore e drammaturgo britannico. Ha iniziato a recitare all'età di nove anni in un gruppo teatrale locale. Ha frequentato la Royal Academy of Dramatic Art. Tra le opere teatrali in cui ha recitato vi sono Where There's Smoke (2000) e That Thing You Drew (2010). In seguito ha acquisito notorietà per aver scritto l'opera teatrale The Last of the Haussmans, prodotta dal Royal National Theatre nel 2012. Nel 2014 ha sceneggiato il suo primo lungometraggio, Pride, che ha vinto la Queer Palm al Festival di Cannes 2014 e gli ha valso il premio BAFTA per il miglior debutto di uno sceneggiatore, regista o produttore britannico. Nel 2014 ha fatto parte della Rainbow List, una lista annuale dei personaggi LGBT britannici più influenti pubblicata dalla rivista The Independent on Sunday, al numero 17.
TREND
nuove frontiere della scena britannica – XX edizione
festival a cura di Rodolfo di Giammarco
22 ottobre – 20 dicembre 2021
Teatro Belli
THREE KINGS
di Stephen Beresford
diretto e interpretato da Francesco Bonomo
sonorizzazione Emiliano Duncan Barbieri
disegno luci Pietro Sperduti
traduzione Natalia di Giammarco
produzione Sardegna Teatro
Informazioni, orari e prezzi
Spettacoli ore 21,00
Ingresso posto unico € 13
Info tel. 06 5894875
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Trittico di eventi per la Giornata della Memoria
Il Teatro di Roma celebra la Giornata della Memoria 2025: Argentina e Torlonia
In città
Piccolo Grande
Esposte 19 tavole originali realizzate da Sophie Vissière
Casina di Raffaello
L'estinzione della razza umana
Come metabolizzare il presente con ironia, lucidità e un pizzico di surrealismo
Spazio Diamante
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia
Bianco
Gianni De Feo e Serena Borelli nel testo inedito di Marco Buzzi Maresca
TeatroSophia
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia