In questo racconto di mare l’equipaggio del piroscafo Nan-shan ha un compito: affrontare il tifone sospingendo pazientemente la nave quasi perduta sopra la furia delle onde, diritta contro l’occhio stesso del vento, senza cercare di aggirarne con l’astuzia il furore. L’arte della scrittura di Conrad viene dal mare e contiene in sé molto di più della vicenda che racconta. Dietro la superficie dei fatti il mare, il piroscafo, l’equipaggio, il capitano, il tifone stesso diventano figure che mettono in relazione il mondo esterno con il mondo interiore dell’autore; la tecnica del mare con quella della scrittura. Mettere alla prova la propria tecnica di fronte a una forza immane, traduce l’impresa analoga dell’arte di fronte all’assolutismo della realtà.
Tifone è una parola echeggiante, dove il suono, attraverso i fonemi che lo compongono, simula il soffio del vento. Su questa parola, voce e pianoforte, e con la tecnica che gli è propria, incontrano il mare, così come lo incontra una nave in lotta contro le onde di un oceano. La voce fronteggia la forza del vento e il terrificante punto immoto del centro del tifone; la contiguità paradossale tra il silenzio e il caos rotante. Il pianoforte mette in crisi la relazione tra testo, voce e suono e tuttavia crea un’ulteriore via di dipendenza e di forza. A questo strumento tocca il compito del paesaggio, alla voce quello della resistenza e dell’introspezione.
TIFONE
per pianoforte e “viola”
liberamente tratto da Joseph Conrad
per pianoforte e “viola”
adattamento e regia di Chiara Guidi
musiche originali di Fabrizio Ottaviucci
con: Chiara Guidi e Fabrizio Ottaviucci
cura del suono: Marco Canali
produzione: Socìetas Raffaello Sanzio
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietto:
€ 15,00
Informazioni:
teatrovascello.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Trevignano Summer Fest
Dopo il ferragosto saranno ancora tante le novità all'insegna di un'estate tutta da vivere
Fuori città