Martedì 29 e mercoledì 30 giugno (ore 21) l'estate "en plein air" del Teatro India dà appuntamento sul palco del Canneto con un classico della tragedia greca nella potente rivisitazione diretta da Giorgina Pi, dal titolo TIRESIAS, dove il duttile talento di Gabriele Portoghese si esprime sulle orme di Hold your own/resta te stessa di Kate Tempest, nella traduzione di Riccardo Duranti, in questa produzione Angelo Mai/Bluemotion.
Nella drammaturgia fatta di simultaneità, trasformazione e intuizione di TIRESIAS, la regia di Giorgina Pi fa rivivere le parole di Kate Tempest, Leone d'argento 2021, insieme rapper e talento poetico e letterario, attraverso un performer in scena, piatti da dj, un microfono e dei dischi, prendendo le mosse dalla tradizione teatrale occidentale per riscriverla e ribaltarla completamente: Tiresia è il veggente che sa, che conosce ciò che si dovrebbe fare; fa paura ascoltarlo, il suo corpo conturba, è al di fuori dell'ordine naturale, è un corpo che vive più sessualità, più età in una vita; quando i suoi occhi smettono di vedere iniziano a leggere il futuro.
Tiresia è un'entità che nell'Ade custodisce le risposte, è tramite tra l'umano e il divino. È fuori dalla retorica del potere, è continuamente una frattura nella narrazione, vive in mezzo alle piccole cose, non è gerarchico nel sapere e nell'esperire. Kate Tempest lo/a osserva vagare: ragazzino timido, giovane donna che scopre amore e chiaroveggenza, anziano solitario e molto altro. Accanto divinità antiche si mischiano con noi stanchi alla fermata dell'autobus, un piccolo parco di periferia diventa bosco sacro e il mito denuncia intima. Tante vite in una vita, tante e tanti noi in continua metamorfosi per rimanere ciò che scopriamo di essere.
Tiresia è via d'uscita alla natura, le sue tante e sfrontate vite sfidano l'ordine naturale, sorpassano le regole sessuali e la gerarchia del tempo: Tiresia è simultaneità. Tra vecchi dischi e nuove impressioni, un corpo solo, quello di Gabriele Portoghese, all'ora viola, sospesa tra giorno e notte, segue orme poetiche e sonore, per le strade di un mondo che morendo rinasce.
«Hold your own/Resta te stessa corteggia Tiresia di Eliot che identifica l'indovino nel poeta, che sa unire il misterioso tema dell'origine insieme alla veggenza del non ancora – racconta Giorgina Pi – Facciamo allora che i versi siano in carne ed ossa, proprio come nella spoken word poetry, mettiamoci in cerchio ad ascoltarli. La nostra vita di adesso è lacerata e frastornata da ferite ancestrali dovute a questa nuova peste e da pressioni soffocanti causate dalla ferocia rinnovata del capitalismo. Difficile trovare la forza di restare se stesse/i. Abbiamo chiesto aiuto a chi non ha bisogno di guardare per sapere. Tiresia per noi è un rito. "Tiresia, vienici a parlare" chiede Kate Tempest e noi con lei. Stavolta ti ascolteremo. Siamo qui che vogliamo capirti. Sappiamo che vedi fino in fondo nel passato, tu non perdi la memoria come noi, non ti preoccupi di piacere, sei povero, vecchio, vagabonda, sporco, trans, in mezzo alle cose, sempre imprevisto».
Teatro India
Palco del Canneto
Martedì 29 e mercoledì 30 giugno (ore 21) sul palco "en plein air" del Canneto al Teatro India prende corpo la figura mitica, millenaria e multiforme di Tiresia nel nuovo lavoro Giorgina Pi con Bluemotion che mette in scena il testo Hold your own/resta te stessa di Kate Tempest in questo coraggioso e luminoso TIRESIAS.
Gabriele Portoghese, unico performer sul palco con dei piatti da dj, un microfono e dei dischi, ribalta la tradizione occidentale in una drammaturgia intessuta di simultaneità, trasformazione, intuizione, giocando con la memoria delle nostre vite e creando una nomenclatura immaginaria per amare le cose del mondo
TIRESIAS
un progetto di BLUEMOTION
da Hold your own/resta te stessa di Kate Tempest
traduzione di Riccardo Duranti
regia Giorgina Pi
con Gabriele Portoghese
Produzione Angelo Mai/Bluemotion
si ringraziano Comune di Ventotene, Massimo Fusillo, Cecilia Raparelli e la Terrazza Paradiso
per la collaborazione e il sostegno
Alcune indicazioni sulle modalità di accesso agli spettacoli:
Per evitare code ed assembramenti, vi invitiamo a presentarvi presso il luogo dello spettacolo con largo anticipo, presentando il biglietto sul vostro telefono o altro dispositivo elettronico.
Potrà accedere in sala il pubblico munito di mascherina e con temperatura inferiore a 37.5.
Sullo spazio troverete i dispenser per l'igienizzazione delle mani
I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.
Per permetterti di godere le rappresentazioni al meglio e in totale sicurezza, in tutti i nostri teatri potrai scegliere se acquistare posti singoli o posti in coppia. Al momento dell'accesso in sala ti sarà richiesta un' autodichiarazione.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietteria Teatro di Roma:
tel. 06.684.000.311/314
[uri=http://www.teatrodiroma.net]www.teatrodiroma.net[/url]
Biglietteria Vendita e acquisto online dei biglietti sul portale vivaticket.com e 3 ore prima dell'inizio dello spettacolo
Botteghino Teatro India:
da martedì 4 maggio, dalle ore 16.00
domenica dalle 14.00
Biglietti:
India da 15€ a 12€
Mini Card 50€ 2 ingressi per Argentina o 4 per India o Torlonia
Card under35 50€ 5 ingressi per tutti i teatri
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


La Sparanoia
Interpretato e diretto da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
TeatroBasilica


L'ho vista prima IO
La CIS torna in scena con una nuova irresistibile commedia tutta anni '80!
In città

Casina di Raffaello, le nuove attività dal 5 aprile al 18 maggio
In programma tanti nuovi laboratori per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni
Casina di Raffaello

Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

In un'altra vita
Spettacolo scritto e diretto da Federico Malvaldi
Teatro Lo Spazio

Waiting 4... Hip-Hop Cine Fest 2025
Festival Internazionale del Cinema Hip Hop
In città

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro