"Tito andronico" è lo spettacolo che conclude la seconda annualità del primo corso universitario al mondo di "Teatro Integrato dell'Emozione", rivolto a persone con disabilità fisica e psichica e in collaborazione con l'università di "Tor Vergata". Il corso è diretto da Dario D'Ambrosi, fondatore e direttore del Teatro Patologico, e lo stesso progetto sarà a breve inaugurato anche presso l'Università degli Studi di Camerino.
La realizzazione di questo spettacolo è interamente frutto del duro lavoro intrapreso dai ragazzi del Corso Universitario di "Teatro Integrato dell'Emozione" e la scelta di un adattamento de "La tragedia di Tito Andronico" di Shakespeare è data dell'impronta prettamente sanguinaria che questo testo porta con se. La prima tragedia composta dal Grande Bardo, attraverso la violenza che aleggia in ogni sua scena, ben rispecchia l'anima e il clima di perenne difficoltà politica e sociale con la quale ci confrontiamo quotidianamente. Ciò che viene maggiormente evidenziato dell'opera di Shakespeare non è il dramma che presenta un'evidente commistione tra tragedia degli orrori e tragedia della vendetta, ma l'alternarsi di vere follie e di follie simulate. Per la messinscena è stato elaborato un canovaccio e una volta assegnate le parti si è chiesto ai ragazzi di "far parlare" i personaggi: è nato così un copione composto da brani originali e altri venuti fuori dall'improvvisazione. Gli stati d'animo, i tempi e i ritmi dei grandi attori sono molto simili a quelle delle persone con patologie psichiche e questo esperimento è la conferma che per interpretare un personaggio e farlo vivere di vita propria, ciò che più conta è l'emozione da vivere e da far vivere.
Il Patologico è una realtà che si è affermata negli anni a livello internazionale, forte del suo legame con il Cafè La MaMa di New York, fondato da Ellen Stewart.E' unteatro che abbraccia il sociale, diventando un valido strumento di supporto, integrazione, di condivisone di temi, valori, esperienze.
Tito Andronico
Una produzione del Teatro Patologico, in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Liberamente tratto da"La tragedia diTito Andronico" di W. Shakespeare
adattamento e regia Dario D'Ambrosi
assistente alla regia Samantha Biferale
interpretato dagli attori diversamente abili del corso universitario di "Teatro Integrato dell'Emozione"
musiche originali Francesco Santalucia
scene Sergio Maria Minelli
costumi Annamaria Porcell
coreografie Claudia Vegliante
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00
Info:
+39 06 6840001 (centralino)
+39 06 684000311 - 4 (botteghino)
info
info@teatrodiroma.net
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv