Sarà in scena sabato 23 e domenica 24 marzo al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo TODO CAMBIA Viaggio intimo con Mercedes Sosa, scritto e diretto da Pino Ammendola, con Maria Letizia Gorga, pianoforte Stefano De Meo, chitarra Pino Iodice.
Amava farsi chiamare La Negra, perché era sempre dalla parte degli ultimi e con rara coerenza per un'artista ha usato la sua arte sempre come strumento di lotta a favore del popolo. Il suo destino è racchiuso nella sua voce ed è questa la chiave usata per raccontare l'indimenticabile Mercedes Sosa. La parabola umana di una donna nata poverissima eppure dotata della ricchezza più grande: l'amore per la vita e il desiderio di battersi contro l'ingiustizia. Un percorso umano non certo facile, ma soprattutto il canto vissuto come strumento di comunicazione e di battaglia politica. Il racconto, come negli altri testi dell'autore, si lega in una partitura ininterrotta alle canzoni, inseguendo questa duplice e mai disgiunta realtà di donna e di artista. Si scoprono i segreti di un'anima tormentata che, dietro la sua inguaribile voglia di lottare per il bene degli altri, nasconde un senso profondo di solitudine e di dolore.
Dolore che diventa dramma per un esilio inflitto da un regime totalitario che ha procurato alla sua patria, la martoriata Argentina, oltre 30 mila vittime e che l'ha resa testimone internazionale della silenziosa battaglia della Madri di Plaza de Mayo. Mercedes, come tutti i grandi che se ne vanno, ha lasciato un vuoto incolmabile. Ma ci ha lasciato anche un messaggio: Todo cambia - tutto cambia - proprio quando si pensa che nulla cambierà. Attraverso la voce di Maria Letizia Gorga, lo spettacolo desidera rinnovare questo grido di speranza e di amore per la vita.
STRALCI DI RASSEGNA STAMPA
Ieratica, elegante, ammantata di lunghissimi capelli scuri, compare nerovestita sullo sfondo nero del teatro Lo Spazio, sul volto dipinta una sofferta immagine che anticipa il personaggio che si appresta a raccontare scavando in una vita ricca e dolente, motivata sempre da scelte coraggiose. Mano a mano la sua voce possente, così in contrasto con il fisico etereo, suscita echi negli spazi della Sala, e reincarna Mercedes Sosa, la grande cantora argentina del popolo e del dolore, della denunzia e della lotta per il riconoscimento dei diritti umani e civili nello spettacolo "Todo Cambia". Così, Maria Letizia Gorga diventa Mercedes, la Negra.
Franzina Ancona, "Attualità"
L'omaggio che Pino Ammendola fa alla cantante è anche un omaggio alla donna, alla combattente che non si è arresa alla vita e che ha sempre continuato a cercare il cambiamento non solo per sé, ma anche per la sua gente, nonostante le grandi sofferenze personali. (...) Impareggiabile ne è poi l'interpretazione di Maria Letizia Gorga, con la sua voce bellissima, che incanta e fa sognare e sul palco diviene l'anima che cattura l'anima stessa di Mercedes Sosa, che trascina in scena insieme a lei. Incanta con la sua interpretazione, portandoti a vivere in prima persona le gioie, le speranze, la lotta sociale di una delle eroine della storia attuale. L'interpretazione ti cattura, ti strega fino alla fine portando l'unico sentimento, l'amore, al di sopra di ogni altra cosa.
Sissi Corrado, "Cultur Social Art"
Quanta poesia, e forza, nel racconto di Pino Ammendola, che si accosta con grande sensibilità ad un essere così speciale, tratteggiandolo nella sua viscerale essenza… Il testo dello spettacolo è bellissimo, ti accarezza, ti seduce, ti scuote. (…) Dimentichiamo che sul palco non c'è La vera Negra, tanto è brava Maria Letizia Gorga a dare sonorità e colori ad un personaggio complesso, reso in tutte le sue possibili caratteristiche, con una partecipazione personale vibrante e intensa, e impreziosito nel canto da una timbrica vocale naturale scura, piena, assolutamente consona al ruolo. Nel corso dello spettacolo, la sua figura sembra quasi "arrotondarsi", somigliando sempre più a Mercedes, che rinasce, con le curve, la morbidezza, gli spigoli anche, del suo corpo indio, del suo spirito vivace, dolente e battagliero.
Tullia Ranieri, "Art (a part of) culture"
Un inno alla vita. Un canto d'amore, passione e dolore, come tutta la sua vita. Mercedes Sosa rivive sul palco del teatro Lo Spazio di Roma grazie a Maria Letizia Gorga, brava attrice e sorprendente cantante, e al testo di Pino Ammendola, coraggioso sperimentatore delle scene teatrali. La grande artista argentina, che divenne il simbolo della lotta al feroce regime dittatoriale che la confinò in esilio per tre lunghissimi anni, e ideale madrina della testimonianza civile e toccante delle Madri di Plaza de Mayo, assume la presenza scenica della Gorga per raccontare e cantare la sua vita emozionando, divertendo e commovendo grazie al suo temperamento di donna. Teatro di narrazione intimamente legato a quello musicale. Un riuscitissimo esempio di come si possa emozionare e commuovere quando si unisce l'intensità di un testo con quella di un'interprete adeguata.
Paolo Leone "Corriere dello spettacolo"
TODO CAMBIA
Viaggio intimo con MERCEDES SOSA
scritto e diretto da PINO AMMENDOLA
con MARIA LETIZIA GORGA
pianoforte STEFANO DE MEO
chitarre PINO IODICE
Teatro di Villa Lazzaroni
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
sabato ore 21
domenica ore 17,30
Biglietti: €20 intero - €16 gruppi (almeno 5 persone) - €14 cral e convenzioni - €10 under25 e over65
Info e prenotazioni:
tel. 392 4406597
info@teatrovillalazzaroni.com
www.teatrovillalazzaroni.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

REDPILL
Esplora il crescente e preoccupante fenomeno dei celibi involontari
Sala Lysistrata

Intorno al Focolare
Un progetto sul recupero della memoria e della tradizione orale
In città


Fire! L'incendio della Triangle Shirtwaist Company
Ricostruzione storica di un evento drammatico
Teatro Paganini

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Il grande urlo. Elettra vs Clitennestra
Riflessione sulla trasformazione antropologica che sta attraversando l'umanità
Teatro di Documenti