Sarà in scena al TeatroBasilica dal 1 al 11 dicembre, Tradimenti, opera del Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter con la traduzione di Alessandra Serra, regia Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi. Lo spettacolo torna a Roma per due settimane, a grandissima richiesta, dopo il successo dello scorso anno.
Chi frequenta il teatro e la letteratura conosce molto bene Pinter e il suo Tradimenti. Questo dovrebbe rendere molto difficile, per un regista oggi, portare avanti un discorso originale sul testo. L'approfondimento dell'umano in tutte le sue sfaccettature è stato senza dubbio il punto di partenza del mio lavoro sull'opera. Chi sono questi personaggi? Che relazioni sociali intessono fra di loro? In quale tipo di ambiente sono immersi? Il risultato è uno spettacolo costruito fianco a fianco con lo scenografo Federico Biancalani e con gli attori. Fondamentale è stato infatti un profondo confronto collettivo rispetto al testo e alle sue possibili interpretazioni. Tradimenti infatti è ricco di elementi di analisi, di spunti di riflessione che tutt'ora possono attivare, nel pubblico, una risposta "potente". Bisogna solo cercare nuove prospettive da cui guardare il tradimento, esaminare la complessità di questo tema. Non basta rappresentarlo. Per fare questo ho reso la scenografia co-protagonista, elemento fondamentale infatti a portare fisicamente l'opera davanti allo spettatore creando un ambiente in cui i corpi e le voci possano emergere in tutta la loro forza vitale. Il rischio di tradire in qualche modo il testo, la voce dell'autore è concreto e vivo ogni volta che si affronta un'opera, ma tradire, in questo senso, significa elaborare, dare alla voce autoriale uno spazio nuovo nel quale esprimersi. Io ho deciso di affrontare questa "traduzione" in scena utilizzando come filo rosso quello del testo, dell'arte. La professione di gallerista di Emma, quella legata alla scrittura di Jerry e Robert sono gli elementi attraverso i quali il percorso artistico interroga se stesso, nel testo e nella scena. Ecco questo ho voluto valorizzare, insieme allo studio dei rapporti fra i protagonisti, alle loro relazioni. Però, come sempre, prestando grande attenzione al pubblico. Il teatro dev'essere divertente e coinvolgente. Il pubblico deve dunque trovare qualcosa di se stesso, qualcosa che sia a lui vicino nella rappresentazione. Non voglio portare avanti un discorso intellettuale autoreferenziale riservato agli esperti del settore. Tradimenti deve riuscire ad appassionare, a muovere ad una riflessione, ad essere parte del presente.
TeatroBasilica
TRADIMENTI
di Harold Pinter
Traduzione Alessandra Serra
Regia Michele Sinisi
Scene Federico Biancalani
Con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi
Consulenza Artistica Francesco M. Asselta
Aiuto Regia Nicolo' Valandro
Ph Luca Del Pia
Produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale, con il contributo di Next - Laboratorio Delle Idee
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì - sabato 21.00
domenica 17.45
Biglietti 18 euro
Contatti / Prenotazione obbligatoria:
tel. +39 392 97.68.519
info@teatrobasilica.com
Link utili:
Sito: teatrobasilica.com
Facebook: TeatroBasilica
Instagram: teatrobasilica
Telefono +39 331 7294703
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino


Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli


Across the universe
Presentazione della seconda parte della stagione 2022/2023
TeatroBasilica

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini

Non è vero, ma ci credo!
La commedia di Peppino De Filippo, sul tema della superstizione più riuscita
Teatro Prati

La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre

La stagione da gennaio a maggio
Teatro Biblioteca Quarticciolo: come a casa tua!
Teatro Biblioteca Quarticciolo