Trascendi e sali: un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta ad una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all'interno di un concetto più complesso. Perché in fin dei conti Alessandro Bergonzoni in tutto il suo percorso artistico, che in questi anni l'ha portato oltre che nei teatri, nei cinema e in radio, nelle pinacoteche nazionali, nelle carceri, nelle corsie degli ospedali, nelle scuole e nelle università, sulle pagine di giornali quotidiani e settimanali, nelle gallerie d'arte e nelle piazze grandi e piccole dei principali festival culturali, Bergonzoni dicevamo è diventato un sistema artistico complesso che produce e realizza le sue idee in svariate discipline per, alla fine, metabolizzare tutto e ripartire da un'altra parte facendo tesoro dell'esperienza acquisita. E tutto questo ad un autore che non ha rinunciato alla sua matrice comica, mai satirica, aggiunge un ulteriore, ovvia, complessità per il suo quindicesimo debutto teatrale. Trascendi e sali arriva infatti dopo Urge e Nessi spettacoli che hanno inciso profondamente Bergonzoni, in tutti i sensi, aprendogli artisticamente e socialmente strade sempre più intricate e necessarie.
Uno spettacolo dove il disvelamento segue e anticipa la sparizione, dove la comicità non segue obbligatoriamente un ritmo costante e dove a volte le radici artistiche vengono mostrate per essere subito sotterrate di nuovo. Trascendi e sali come vettore artistico di tolleranza e pace, colmo di visioni che, magari, riusciranno a scatenare le forze positive esistenti nel nostro essere. Piuttosto che in avanti potrebbe essere, artisticamente, un salto di lato a dimostrazione che a volte per una progressione non è sempre necessario seguire una linea retta. Dove la carta diventa forbice per trasformarsi in sasso, dove il comico si interroga per confessare e chiedere e tornare a indicare quello che evidentemente lui vede prima degli altri. Forse dall'alto delle sue scenografie o nella regia condivisa con Riccardo Rodolfi. Forse. Sicuramente. Sicuramente forse.
Trascendi e sali
di e con Alessandro Bergononi
regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfo
scene Alessandro Bergonzoni
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato ore 21.00
domenica ore 17.30
CONTATTI
Telefono: 06 5781960
Sito web: www.teatrovittoria.it/spettacoli/fuori-abbonamento/866-trascendi-e-sali-2.html
info@teatrovittoria.it
Facebook: teatro.vittoria
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi


Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico