Tresssicilie
Nella semioscurità di un museo del Risorgimento, tra giubbe rosse e divise militari logorate dal tempo, un bambino ammira stupito l'uniforme di un garibaldino. E improvvisamente una scoperta: un oggetto può evocare la storia in maniera diversa da come tutti i sussidiari la raccontano. La spedizione dei mille rivive, così, attraverso gli occhi della fantasia dell’autore, perché gli eventi rilevanti derivano anche dalla quotidianità. Il generale diventa protagonista degli incontri con la gente più comune, come i tonnaroti: i primi ad avvistare i mille tra le tonnare calate nel mare di Trapani.
tresssicilie
abbecedario di decolonizzazione
scritto e diretto da Gaspare Balsamo
con la collaborazione all’ideazione dell’abbecedario di Luca Sessa
con Gaspare Balsamo e Matìas Enoch Endrek
dj set, luci e fonica Giuseppe Pesce e Matteo Russo
produzionepovera di Donatella Franciosi
con il sostegno di Hormiai Teatro di Limosa
lo spettacolo è patrocinato dall’associazione culturale Tre Sicilie
Informazioni, orari e prezzi
serata unica del 16 Dicembre 2011, ore 21
presso il Teatro Centrale Preneste
Via Alberto da Giussano 58 - Roma
www.ruotalibera.eu
Costo del biglietto: 12€.
Prenotazione obbligatoria scrivendo un’email a promo.produzionepovera@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

The Odd Couple, Female Version
Celebre ed esilarante classico di Neil Simon
Teatro Le Salette

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
Con la Jazz Company, diretta dal M° Gabriele Comeglio
Teatro Romano Ostia Antica

Il sipario del TBM di questa settimana
Gli spettacoli dal 5 all'11 giugno 2023
Teatro Tor Bella Monaca

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

L'hotel del libero scambio
In scena il capolavoro di Georges Feydeau
Cinema - Teatro Flavio



Non tutti i ladri vengono per nuocere
In scena la commedia di Dario Fo
Teatro Petrolini