Debutta in prima assoluta a Fortezza Est dal 16 al 18 marzo "Tutte le persone vive" di Rosalinda Conti, diretto da Lorenzo Montanini con in scena Giordana Morandini, protagonista di un lavoro che ragiona sul rapporto tra l'essere umano e la natura, ponendo una riflessione profonda sulla vita attraverso l'inattesa scoperta della morte di un albero.
Agata abita in una casa in campagna, potrebbe essere passato un bel po' di tempo dall'ultima volta che ha visto molte persone insieme. Una mattina di primavera si sveglia e si rende conto che il vecchio e unico albero del suo giardino non ha più foglie. Un arborista le dice che il suo albero è morto, che è pericolante e che di conseguenza va rimosso. Allora Agata invita qualcuno, forse amici lontani o vicini di casa, racconta dell'albero, si arrotola intorno all'unico argomento di cui le sia possibile parlare: la morte delle cose amate.
Il testo di Rosalinda Conti si pone diversi interrogativi: possiamo noi, individui che abitano un occidente civilizzato, colto, nevrotico, perlopiù metropolitano, lasciare che la natura, nel suo peculiare modo, ci insegni come guardare da un altro punto di vista l'abisso verso il quale tutto corre o cammina? Oppure: poiché quello che ci attende è inevitabile, è saggio scegliere la strada che nel momento presente -o almeno fino a qualche tempo fa- sembra la più battuta, ovvero lasciare che la morte esca dalla porta di servizio e da buona parte delle nostre conversazioni, che rimanga in un territorio liminale delle nostre coscienze?
"Tutte le persone vive" non dà nessuna possibile risposta, poiché l'intento dell'autrice non è volto a darne una, ma vuole far emergere dalle acque profonde di questo processo di esplorazione il percorso luminoso e tortuoso all'interno della sua personale esigenza: mettere lo spavento e la paura della morte da qualche parte, scaricarla, declinarla, distribuirla, condividerla, capirla.
TUTTE LE PERSONE VIVE
di Rosalinda Conti
regia Lorenzo Montanini
con Giordana Morandini
locandina Francesca Mariani
uno speciale ringraziamento a Daniela Dellavalle
Residenza multidisciplinare della bassa Sabina Teatro Delle Condizioni Avverse
produzione Fortezza Est
Fortezza Est
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20:30
Biglietto unico 12.00€
Info e prenotazioni:
www.fortezzaest.com
prenotazionifortezzaest@gmail.com
Biglietti online: urly.it/3san1
whatsapp 329.8027943 - 349.4356219
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Savoir-faire
In scena l'ultimo spettacolo teatrale della VII edizione della Rassegna IL SIPARIO DELLE DONNE 2023
Centro Culturale Artemia
Il sipario del TBM di questa settimana
Gli spettacoli dal 22 al 26 marzo 2023
Teatro Tor Bella Monaca



Il soccombente
Una riflessione sul mistero della musica e della genialità
Teatro Vascello

Esercizi di Memoria
Racconti inediti di uomini e donne del teatro, della danza e della musica
TeatroBasilica


Teresa la ladra di Dacia Maraini
50 anni di storia italiana dagli anni '20 agli anni '70
Il Parioli

Materia Prima
In arrivo la nuova stagione artistica del Teatro Palladium dell'Università Roma Tre
Teatro Palladium

Senza Famiglia
Una creazione folle e imprevedibile, finalista al Premio Scenario 2017
Teatro Biblioteca Quarticciolo