Tratto da una storia vera e dal documentario della BBC Jamie: Drag Queen at 16, nel 2017 il musical debutta nel West End, all'Apollo Theatre di Londra.
Le canzoni dello spettacolo rispecchiano il movimento pop progressivo di quegli anni, misto al nuovo soft-rock, creando un'alchimia di musica e testi che cattura immediatamente l'ascoltatore. Puro pop britannico con qualche riferimento musicale ad alcune band appartenenti alla musica pop inglese anni '80, come ad esempio i celeberrimi Frankie Goes to Hollywood, veterani post punk ed imparentati con il new romantic dalle sfumature disco e dance, censurati più volte perchè accusati di trattare tematiche omosessuali nei loro video clip.
Abbandonato dal padre, che non vuole più saperne di lui e della ex moglie, Jamie vive una vita serena e spensierata nella tranquilla e umile Sheffield, città industriale inglese. Va a scuola, come tutti i ragazzi della sua età, ma a differenza di questi, Jamie ha un sogno ambizioso: diventare una Drag Queen. Appoggiato dalla madre Margaret, dalla sua migliore amica Pritti e da un mentore alquanto particolare (Hugo – Loco Chanelle), Jamie scopre il gusto della libertà: la libertà di essere normali. Tra una professoressa un po' dura (Miss Hedge), una zia pazza (Ray, la migliore amica della mamma), il bullo della scuola (Dean) ed una classe piena di compagni pazzi e iperattivi, Jamie si avvierà al ballo di fine anno con una sola idea in mente: presentarsi come la migliore e più reale versione di sé, distruggendo convinzioni e costrizioni, abbattendo il muro più alto e duro di tutti, quello del giudizio.
Ispirato dal film documentario della Firecracker Jamie: drag queen at 16
Musiche e orchestrazioni di Dan Gillespie Sells e Tom Macrae
libretto di Tom MacRae
da un'idea originale di Jonathan Butterell
scene Alessandro Chiti
costumi Francesca Grossi
direzione musicale Dino Scuderi
supervisione artistica e coreografie Laccio
Adattamento e regia Piero Di Blasio
Produzione Alessandro Longobardi per Viola Produzioni - OTI Officine del Teatro Italiano in associazione con Nica Burnssociazione con Nica Burns
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al venerdì ore 20.45
sabato ore 16.00 e ore 20.45
domenica ore 17.00
Prenotazione obbligatoria
CONTATTI
Telefono: 06 80687231
Sito web: www.teatrobrancaccio.it/spettacoli/stagione-2021-2022/tutti-parlano-di-jamie-il-musical
botteghino@teatrobrancaccio.it
Acquisto online:
www.ticketone.it/eventseries/tutti-parlano-di-jamie-3013184
Facebook: Teatro.Brancaccio.Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Tosca Lungo il Tevere
Sul fiume di Roma scorre la Tosca di Giacomo Puccini
In città

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

ROMA FRINGE FESTIVAL 2025
Festival del Teatro Indipendente - GET LOST TO FIND YOURSELF
Teatro Vascello


Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città