Il nuovo spettacolo di Danilo Meriano dopo il reding teatrale di "C'era na Vorta Uno" della scorsa stagione il "teatrante" come ama definirsi torna con una commedia nuova di zecca che strizza l'occhio ad un passaggio cinematografico successivo!
Una notte, una terrazza, una giovane donna. Ma soprattutto, un condominio. E lungo le scale che portano all'ultimo piano, le speranze disattese, i progetti mancati e i sogni infranti che portano la protagonista a rifugiarsi lassù, si imbattono con le storie e le vite di altri inquilini, ognuno col suo modo, la propria storia, la folle quotidianità che vive. Cinque strambi ma "ordinari" personaggi guidano il pubblico sino all'alba "di un nuovo giorno" in un incontro scontro che si trasforma in un girotondo di risate.
Una commedia nostrana e contemporanea, che attinge a piene mani nel vissuto quotidiano e ancor più in quel comune sentire che permette di trovare un po' di ognuno di noi nei personaggi che abitano un qualsiasi condominio, persino quello in cui viviamo. Luogo tra i preferiti della letteratura, microcosmo delle relazioni possibili, talvolta della solidarietà e del confronto, non solo non-luogo emblema delle solitudini metropolitane. Non solo luogo di isolamento o di fuga - come quello che la protagonista ricercherebbe! - ma sfondo di una rinascita possibile e di nuove soluzioni.
Michele, uno scienziato nerd e occhialuto, timido e limpido come un "putto". Dimitry, immigrato rumeno, buttafuori di professione, dai modi rudi e poco socievoli, ma innamorato pazzo di sua moglie, alla quale nasconde un segreto. Vania, una "donna russa e precisa" col tipico malcontento di una comune donna sposata che lamenta l'assenza del marito, in cerca di maggior condivisione. Infine Sergio, uno sfigato ladro di appartamenti poco capace e poco convinto del suo ruolo, alle prese col resoconto della propria vita.
Dall'intreccio delle loro vite e vicende, si finisce per scoprire (o ricordare) che la vita non è sempre prevedibile e che somiglia più ad un intreccio di avventure e disavventure inaspettate, di incontri inconsueti, sorprese, soluzioni impensabili simili ad un "terremoto", dal quale si può rinascere, scoprire un punto di vista diverso e riscoprirsi persone migliori di ieri. Forse proprio guardando oltre sé stessi e da una prospettiva inusuale, come le scale del proprio palazzo, fin sulla terrazza condominiale.
TUTTI SU PER LE SCALE
di Danilo Meriano
Scritto con Nicole Pezzotti
Con
Nicole Pezzotti, Danilo Vanella, Polina Gracheva, Bruno Petrosino, Carmelo Poppo Mianulli
Regia: Danilo Meriano
assistente regia: Federica Giarè
Costumi : Giulia De carolis
Assistente produzione: Simone Ceccarelli
Informazioni, orari e prezzi
Info e prenotazioni tel. 06 41 73 49 01
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Diciassette
A teatro lo spettacolo che attraverso i numeri celebra una madre e la danza popolare
Teatro Albertino

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi


Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo