Un giovane docente si toglie la giacca, tira su le maniche e comincia a parlare ai suoi allievi di economia come non aveva mai fatto finora. È l’inizio di “Fanculo il PIL” lo spettacolo, tendenzialmente comico, in scena dal 2 ottobre, di Sandro Torella.
Un gradito ritorno dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, un coinvolgente “one man show”, scritto e diretto dallo stesso Torella, che ci racconta il reale significato di termini come PIL, debito pubblico e tasso d’interesse se solo abbiamo il coraggio di guardare alla nostra società da un diverso punto di vista.
“Fanculo il PIL” è il tentativo di un artista di dare risposte a tutto ciò che avremmo voluto sapere su questa crisi, sulla realtà della finanza e che nessuno ha mai osato dirci. Un viaggio interiore all’insegna della condivisione e dell’amore fra gli uomini contro ogni idea di misurazione quantitativa: l’esistenza è unica e immisurabile.
“In Fanculo al PIL - spiega Sandro Torella - nei panni di un professore mi ribello al sistema spiegando a tutti le vere dinamiche economiche che sottostanno al racconto fantasioso che i potenti ci infondono giornalmente". Uno spettacolo/incontro che prende le mosse dai fremiti che stanno attraversando in questi mesi il mondo e l’Italia in particolare. Un teatro dell’odierno in cui il pubblico sarà protagonista attivo.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dei Satiri
Sala Agus
dal mercoledì al sabato ore 21:00
domenica ore 18:00
Tel. 06 6871639- 0606871578
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

La Traviata. Storia di un amore virale
Sul palco del Teatro Romano di Ostia Antica
Teatro Romano Ostia Antica

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Il cinema di Mel Brooks
Le esilaranti commedie del maestro della risata
Casale della Cervelletta

Sotto il cielo di Cervelletta
Il cinema di Pawel Pawlikowski
Casale della Cervelletta



Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Teatri di Pietra 2022
Per la valorizzazione dei teatri antichi e del patrimonio monumentale attraverso lo spettacolo dal vivo
Villa di Livia

I Nasoni raccontano, la storia ha il naso lungo
Edizione VI: il Quadraro
In città