Un esilarante, sottile, profondo monologo, talmente ricco di personaggi da sembrare una commedia. Tutti i personaggi, sono interpretati da un unico attore in una sorta di girandola da trasformista della parola e della voce. Dunque, una straordinaria prova d'attore. O meglio, una grande opportunità. Un testo nel quale si ride tanto, si fanno le dovute riflessioni sui condizionamenti familiari e si capisce come qualsiasi (ri)nascita sia provvidenziale, auspicabile o addirittura necessaria, anche quando si tratta di un coming-out al contrario. Il protagonista inviso al padre e ai fratelli, si ritroverà così ad imitare e a far vivere tutte le donne che ha immaginato o conosciuto, diventando via via la Principessa Sissi, l'Arciduchessa Sofia, una perfetta ballerina andalusa, sua nonna, sua zia. Insomma ogni donna che osserva o che ammira. Ma più di ogni altra cosa, si trova a compiacere e a idolatrare sua madre, alla quale vuole dimostrare di essere unico. In questa perenne ricerca, Guillaume prova lui stesso a diventare la madre in ogni sua sfumatura, in ogni sua caratteristica; per questo la famiglia lo considera effeminato. Nonostante trucchi e moine, crisi d'identità, principesse e svolazzi, esilaranti malintesi, la sua vera natura emerge in una sorta, appunto, di coming-out all'incontrario. La storia prende una piega bizzarra e imprevedibile, che lo condurrà finalmente ad incontrare una ragazza, la "sua" ragazza con cui scoprire finalmente la possibilità di avere un amore… diverso. E reale, quello che lui ha sempre desiderato. Lo spettacolo è soprattutto la storia di un ragazzo e poi di un uomo che, attraverso peripezie e avventure, cerca di affermare la propria eterosessualità in una famiglia che, invece, lo aveva già ampiamente catalogato come omosessuale.
TUTTO SUA MADRE
tratto da "Les garçons et Guillaume, à table!"
di Guillaume Gallienne
con Gianluca Ferrato
traduzione dal francese Anna D'Elia
adattamento drammaturgico Tobia Rossi
scene Yasmin Pochat
costumi Agostino Porchietto
light designer Renato Barattucci
regia Roberto Piana
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
venerdì 11 e sabato 12 febbraio ore 21
domenica 13 febbraio ore 17,30
PRENOTA ORA
https://forms.gle/zMNctAFacyL245699
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info:
tel. 06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Un matrimonio all'italiana
L'ultimo spettacolo previsto in cartellone per questa stagione
Teatro Manzoni

Cenerentola - L'incanto di una notte
Elisa Forte interpreta la bella protagonista della fiaba dei fratelli Grimm
Teatro Ghione

Sogno di una notte di mezza estate
In scena il capolavoro di Shakespeare
Teatro Testaccio

Untitled
Un'installazione neon dell'artista svizzera Mai-Thu Perret
Istituto Svizzero di Roma

Happy hour
Cristian Ceresoli presenta una sua nuova scrittura, come fosse il secondo frammento di uno stesso paesaggio
TeatroBasilica

C'era na Vorta... Uno
In scena Danilo Meriano con il nuovo testo omaggio alla città e agli artisti
Teatro Planet

Stasera mi butto
Una graffiante satira di costume con la regia di Giancarlo Fare
Teatro Tor Bella Monaca
Fortezza Est. Prove di volo
Lo spazio restituito al quartiere Tor Pignattara, inaugura la sua prima stagione teatrale
Fortezza Est

Cinque Donne (Penc jin)
Proiezione del video di Begoña Zubero. Fino al 22 maggio, ogni domenica
Museo di Roma in Trastevere