Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 24 Novembre al 4 Dicembre "Ubu me" libero adattamento da "Ubu Re" di Alfred Jarry della compagnia Divisoperzero, uno spettacolo che unisce abilmente le diverse tecniche del teatro di figura, scritto, diretto e costruito da Francesca Villa e Francesco Picciotti.
Pupazzi, fantocci, burattini fatti a pezzi e ricostruiti sono i protagonisti della pièce che segue la trama del testo di Jarry, ma che in questa versione viene trasformato in una messa/rievocazione dei due burattinai, improbabili sacerdoti di una cerimonia grottesca, irriverente, volgare e sporca per a far rivivere quello che è morto.
Madre e Padre Ubu sono due nobili piccoli e buffi, apparentemente inoffensivi come solo i burattini sanno essere. La fame insaziabile di Padre Ubu, alimentata dall'avidità di Madre Ubu, lo convincerà a uccidere il re e a usurparne il trono. Preso il potere però, Padre Ubu si rivelerà un essere ignobile e vigliacco, finendo inesorabilmente per perdere ogni cosa.
Sulla scena la grande pancia di Ubu, centro di tutto, un simulacro, un'urna, un teatrino dei burattini, ogni cosa si svolgerà dentro, intorno o sopra di essa come forza centripeta e centrifuga della scena. "Ubu me" è un omaggio e una cerimonia funebre, dedicato a quell'essere immondo che è Padre Ubu, un nobile vigliacco e cattivo, ma anche fonte di ispirazione per tutti quanti, con la sua capacità di vivere la sua imperfezione con impeto cavalleresco.
La compagnia Divisoperzero realizza spettacoli e laboratori che esplorano, con curiosità, i diversi rami del teatro di figura: marionette, burattini, pupazzi, oggetti, ombre.
Si definiscono, fieramente, burattinai: un lavoro che, nella materia, trova la sua più alta spiritualità. Il teatro di figura è una forma di resistenza: quando le cose vanno male e diventa difficile avere spazi e risorse, i burattini, umili ed eterni, corrono in nostro aiuto: in qualunque parte del mondo, in qualunque epoca sono sempre stati lì, a raccontarsi e a raccontare, senza aver bisogno di altro che di se stessi.
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
Giov – Sab ore 21.00, Dom. ore 18.00
Ingr. 10 euro. Tessera associativa gratuita
PRENOTAZIONI
Per info:
349 4356219- 329 8027943
www.teatrostudiouno.com
info.teatrostudiouno@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Questioni di Prestigio
Il nuovo attesissimo spettacolo di Francesca Reggiani
Teatro Olimpico

Barbablù
Un intenso monologo, un delirio surreale di lucida follia
Teatro Vittoria

Eyes Wine Shot
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio
Teatro Vascello

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.

Bloccati dalla Neve
In scena con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere
Teatro Sala Umberto


La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli

Il barbiere di Siviglia
L'esilarante Lirica de "I Tre Barba" torna in scena a Fortezza Est
Fortezza Est

Bang!
Una feroce indagine sulla condizione sociale, personale ed esistenziale dell'individuo
Teatro Hamlet