"Un intellettuale in borgata" è' il titolo del docu-film del Regista Enzo De Camillis narra la vita e i pensieri di Pier Paolo Pasolini in particolar modo (dal 1954 al 1963) abitando a Donna Olimpia, uno dei contatti fondamentali con il mondo delle borgate romane vivendo a Monteverde prima in via Fonteiana e poi in via Giacinto Carini dove abitava l'amico e poeta Attilio Bertolucci.
Monteverde rappresenta, dunque, una tappa fondamentale per l'esperienza culturale ed umana di Pasolini: è qui che ha scritto opere come il romanzo "Ragazzi di Vita", i cui primi due capitoli sono ambientati nelle case popolari di via di Donna Olimpia.
Il film racconta Pier Paolo Pasolini nei difficili anni del suo arrivo a Roma con la madre. Ed è proprio qui, con la quotidianità e le durissime condizioni di vita di questa "borgata" romana a sensibilizzare il poeta diventando un osservatore sociale attraverso il quale muoverà i primi passi di quella esperienza umana che descriverà nelle opere di indagine e denuncia sociale durante la sua storia da intellettuale ed artistica. E' da queste riflessioni che nasce il romanzo "Ragazzi di Vita", con violentissime polemiche anche negli ambienti culturali della sinistra e, in particolare nel PCI. Erano le accuse di un mondo politico miope in contrapposizione alla lungimiranza culturale di Pasolini, che avranno il loro tragico epilogo proprio nelle pagine di "Petrolio" con la denuncia di un mondo economico che si stava preparando alla globalizzazione dei nostri giorni.
Il film sottolinea la sua ricerca continua su l'onestà culturale delle "borgate" in contrasto con le rigidità intellettuali del periodo sottolineato dai suoi film; "Accattone" e "Mamma Roma" o nelle sue dichiarazioni sul potere mediatico della televisione espresse in un intervista RAI di Enzo Biagi.
La sua lungimiranza culturale si spingerà fino alla lucida denuncia delle trame oscure di quella strategia della tensione di "Io so… ma non ho le prove" pubblicata nel 1974 dal Corriere della Sera.
Come sottolinea il titolo del documentario di Enzo De Camillis su Pier Paolo Pasolini è sempre stato Un intellettuale in borgata e la stessa sua vita e morte l'hanno dimostrato insieme alle sue opere e ai suoi film che, a detta di Maurizio Ponzi (regista), riscrissero la grammatica stessa del cinema.
De Camillis usa immagini di repertorio ed eccellenti pensieri di personaggi del calibro di Stefano Rodotà, Ugo Gregoretti, Pupi Avati, Gianni Borgna, scomparso di recente, Citto Maselli, Renato Parascandolo, per ripercorrere molte delle fasi del poeta, ancora moderno e disarmanti, Pasolini pensiero, dando vita con il suo documentario non tanto a un lavoro mirato ad idolatrare l'uomo quanto a una ennesima conferma visiva della lungimiranza geniale dell'intellettuale del quale ogni frase ancora oggi è contemporanea sentenza.
Il testo integrale di "Io so. Ma non ho le prove…" , è recitato in maniera eccelsa da Leo Gullotta. Lui, Pasolini, sapeva già 40 anni fa, ed è ancora un piacere starlo ad ascoltare. Dargli, ancora, ragione.
Grazie al Presidente del XII Municipio Elio Tomassetti e all'Assessore alla Cultura Gioia Farnocchia, P.P. Pasolini viene ricordato con una proiezione del documentario "Un Intellettuale in Borgata" di Enzo De Camillis. La proiezione presso il Teatro Verde di Veronica Olmi in Circonvallazione Gianicolense, 10 (stazione Trastevere) lunedì 28 c.m. H. 10:00, con un pubblico di studenti del Federico Caffè organizzato dalla prof.ssa Isabella Cognatti.
Il film con la partecipazione di Leo Gullotta, racconta P.P. Pasolini a Monteverde dove ha abitato dal 1954 al 1963. La proiezione è seguita da interventi di testimoni che hanno conosciuto P.P.P. come: Maurizio Ponzi (regista), Sergio Giussani (produttore), Roberto Girometti (Direttore della Fotografia), Silvio Parrello (citato nel libro "Ragazzi di Vita" di P.P. Pasolini).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Cosmo al Circo Massimo
Due serate speciali curate dagli astronomi del Planetario di Roma
Circo Massimo


Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino
