A grande richiesta, torna il 26 marzo alle ore 21.00, nelle sale del Teatro Orione lo spettacolo “Un mondo fantastico”, per la regia di Stefano Dragone, famoso attore, presentatore, poeta ed intrattenitore romano, già noto nel mondo dello spettacolo per la messa in scena del successo teatrale del 2011, “E' vero”, portato sul palco del Teatro Petrolini di Testaccio e prorogato con 40 repliche, e per la commedia “Posteggio o non posteggio?”, in cui Dragone, mattatore dello show, si è diviso tra il ruolo di prestigiatore e comico, alternando sapientemente battute, freddure e numeri di magia.
Stefano Dragone, nato a Roma il 24 giugno 1957, ha coltivato la sua passione per il teatro, e più in generale per il mondo dello spettacolo fin da piccolo, motivato e spinto anche dalla formazione e dall'educazione familiare. Alle scuole superiori incontra Enrico, che diventerà suo migliore amico e collaboratore nelle messe in scena teatrali.
L'intrattenimento di Dragone, però, passa per canali diversi, che vanno dal mondo del cinema - con partecipazioni nei film “Il ritorno del monnezza”, “Il punto rosso”ed “Ex2” - a quello della televisione, in cui si annoverano collaborazioni nelle fiction “Linda e il brigadiere”, “I Cesaroni 3”, “La squadra 8” ed “Incantesimo 9”.
Tornando però al suo ambiente di elezione, quello teatrale, riscopriamo in questi giorni la commedia “Un mondo fantastico”, uno spettacolo nel quale mentalismo, magia e grandi illusioni si susseguiranno nel corso della serata, lasciando lo spettatore sospeso in un'atmosfera di incanto, emozione e sorpresa.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21:00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
Anche meno
I Carta Bianca in uno spettacolo tutto nuovo
Teatro Tirso De' Molina
Piccolo Grande
Esposte 19 tavole originali realizzate da Sophie Vissière
Casina di Raffaello
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
La Battaglia di Roma di e con Pierpaolo Palladino
racconto sulla Resistenza antifascista
CCP Tufello
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Tre modi per non morire - Baudelaire, Dante, i Greci
L'arte di non morire ci ha insegnato a cercare la vita
Teatro Argentina
Coppie in Multiproprietà
Un'esilarante commedia campione d'incassi
Teatro degli Audaci