Approda al Teatro Kopò, il 2 e 3 marzo, UN'ORA DI NIENTE, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Paolo Faraoni.
Un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell'amore il loro campo di battaglia. L'amore come l' atto creativo e gratuito per eccellenza, l'amore che ispira la poesia e che domina su tutto e allo stesso tempo su niente.
L'unica vera rivoluzione, come scrisse Majakovskij, che pure aveva cantato ben altra rivoluzione:
"L'amore è il cuore di tutte le cose. Se cessa di funzionare tutto si atrofizza, diventa superfluo, inutile". Mescolando narrazione e stand up comedy, cabaret e prosa, Paolo Faroni si avventura in un flusso di coscienza potentemente comico e poetico che non fa sconti a nessuno, in primis a se stesso: dagli amori platonici alle perversioni sessuali, il monologo racconta il continuo sballottamento tra desiderio di elevarsi e istinto animale dell'autore, all'insegna di un'esistenza che è insieme "paradiso e schifezze".
Un monologo à la Pazienza, che passa da uno stile a un altro, usando come unico collante l'ironia e la sua regola aurea: una gravità velata di leggerezza.
Un monologo recitato da un Mercuzio vestito a festa a cui il pubblico può rispondere come Romeo: "Taci, ti prego, tu parli di niente".
Già. Io parlo di sogni.
UN'ORA DI NIENTE
Di e con Paolo Faroni
Assistente alla regia Alessia Stefanini
Scene e Luci Massimo Canepa
Produzione Blusclint
Foto Nicola Casamassima
TEATRO KOPO'-ROMA
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
2 MARZO 2024 ORE 21.00
3 MARZO 2024 ORE 19.00
Biglietti: 15 euro
Info e prenotazioni:
06 76910181.
SMS Whatsapp e/o Telegram 373 8720558
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Waiting 4... Hip-Hop Cine Fest 2025
Festival Internazionale del Cinema Hip Hop
In città

Principesse e SuperEroi al Castello di Lunghezza
SuperEroi Academy, Frozen Area e Carrozza Incantata
Castello di Lunghezza

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli